Letteratura
Narrazione diun fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] p. nel generico punto P è dato da R = n3/p2 ove n indica la lunghezza della normale, PN, alla parabola nel punto P. Il segmento di p., cioè (fig. 2) la regione piana compresa tra unarco γ di p. e la corda c che lo sottende, ha area uguale a 4/3 ...
Leggi Tutto
Linea tracciata sopra una superficie e tale che in ogni suo punto la normale principale a essa coincida con la normale alla superficie in quel punto; ovvero tale che il piano osculatore alla linea risulti [...] proprietà delle g. è che esse risultano linee di minima lunghezza: su una prefissata superficie, cioè, la linea dilunghezza minima tra due punti della superficie stessa è unarcodi geodetica. Segue da ciò che le g. del piano sono le rette ...
Leggi Tutto
Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. È un parallelogramma (infatti due qualunque lati opposti sono paralleli e tra loro uguali) che ha uguali le due diagonali. Le lunghezze a, b di due lati [...] r.; la lunghezza comune delle due diagonali, ciascuna delle quali è l’ipotenusa diun triangolo rettangolo di cateti a tre lati diun r., e da unarcodi curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato, e che sia intersecato in un punto solo ...
Leggi Tutto
Curva piana che può definirsi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna di esse, a partire da O, unarcodi data lunghezza a: [...] la c. è il luogo degli estremi P di tali archi. L’equazione della c. in coordinate polari è
ove si assuma come polo il punto O e come asse polare p la tangente in O alla generica circonferenza c della famiglia. La c. è una curva quadratrice del ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] assicurano l'esistenza in S-80??? di almeno un'estremante, dànno dei teoremi per l'esistenza diun'estremaloide o diun estremale che unisce i punti dati ( quella in cui il parametro t è la lunghezza dell'arco della curva che va dal primo estremo al ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] (n = 1, 2, ...) sono limitate nel loro insieme in A, se la frontiera di A è una curva χ di Jordan su unarco γ della quale le fn(z) siano prolungabili in modo da riuscire (almeno da un certo indice n in poi) continue in A ⋃ γ, se infine la serie
fn(z ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] euclideo n-dimensionale: il minimo numero di intervalli dilunghezza r necessari per ricoprire un intervallo dilunghezza l è l/r. Ciò è notevoli fluttuazioni nell'arco della giornata, e l'attrattore che ne risulta è un ''attrattore strano'', ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] dei suoi vertici, fatta eccezione per i g. formati da un ciclo dilunghezza dispari, nel qual caso k = 3, e per g. "aggiunto" d'un g. orientato G è un g. orientato G″ che ha per vertici gli archi di G, e si ha unarco avente s1 e s2 rispettivamente ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di individui. L'importanza di questo raddoppio nell'arcodi 35 anni può essere compresa appieno se si tiene presente che, procedendo con questo ritmo, prima che gli attuali trentenni siano in età pensionabile, l'umanità sarà cresciuta diun numero di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] sottolineata la circostanza che nell'influenza di tutti i fattori prima citati si ha un'azione di lungo periodo, che incide nell'arco della vita di ogni individuo, e in essa si accumula, e un'azione congiunturale di breve periodo che induce l ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...