Unità di misura dilunghezza usata per la misurazione delle distanze astronomiche (simbolo pc): è pari alla distanza che avrebbe un astro che avesse una parallasse annua diun secondo d’arco. Si ha 1 pc=3,09∙1016 [...] m=2,06∙105 UA=3,26 anni-luce ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto diun capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] in:
L'area è il quadrato di una lunghezza, l'u. di area è l'area diun quadrato di lato unitario; es.: se l'u. dilunghezza è il m, l'unità coerente di area è il m2 (metroquadro o metroquadrato), cioè l'area diun quadrato di lato il metro.
Per i ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] all'energia. Si può aumentare, se necessario, la diffusione diun atomo particolare in una molecola complessa scegliendo le lunghezze d'onda dei raggi X prossime a quelle di una soglia di assorbimento dell'atomo nella matrice (diffusione anomala).
La ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] un notevole sviluppo e il termine p. è divenuto d'uso corrente; il modello a p. ha inoltre contribuito a determinare importanti sviluppi teorici che, nell'arcodiun dettaglio, dipendente dalla sua lunghezza d'onda, che raggiunge, negli esperimenti di ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] da una sorgente fisica normale (arco) e convenientemente filtrate e indebolite.
Concludendo, possiamo dire: 1. non esiste alcuna prova convincente che l'emissione di luce, visibile o ultravioletta, sia un fenomeno generale che accompagna la divisione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] in unarcodi tempo di quasi un millennio i mutakallimūn (teologi-filosofi) si contano a centinaia e, tra le varie scuole o, persino, tra i singoli autori delle varie scuole, non sono rare le divergenze. Questi pensatori hanno comunque un elemento in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , vale a dire il quanto pesante del campo di forze nucleari. Un confronto delle loro lunghezzedi assorbimento in mezzi più o meno densi (per furono progettati e realizzati nell'arcodiun anno, stabilendo al di là di ogni dubbio la violazione della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Ibn al-Hayṯam poco più diun'elaborazione di quella di Tolomeo, un giudizio non del tutto infondato, visto l'enorme debito di Ibn al-Hayṯam nei confronti di Tolomeo. Di la quantità dell'angolo, della lunghezza delle linee radiali, degli spazi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] secolo prima, che erano affetti da errori di allineamento dell'ordine di 1/8 di grado (circa 8′ diarco), quelli di Brahe avevano un'accuratezza migliore. Intorno al 1775 gli strumenti astronomici e nautici diun bravo artigiano come John Bird (1709 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] stile di vita omosessuale, nell'arcodiun anno di fondo'. È dotato diun apposito rivelatore che opera in parallelo con altri due strumenti, uno per misurare l'anisotropia di questa radiazione e l'altro per l'analisi generale nel campo dilunghezze ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...