sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] di una superficie s. passando per il centro (punti diametralmente opposti, o punti antipodali o antipodi); sono le corde dilunghezza detta circonferenza (può considerarsi generato dalla rotazione diunarco circolare intorno a uno dei raggi estremi); ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] del problema generale della r. diunarcodi curva: v. oltre), a causa dell'intervento in esso del numero trascendente π (→ anche quadratura). ◆ [ALG] R. diunarcodi curva: la costruzione diun segmento di retta la cui lunghezza sia uguale a quella ...
Leggi Tutto
Guldin Paul
Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremi di G., detti anche teoremi di Pappo-G.: [...] 'area della superficie S generata dalla rotazione diunarco L di una curva piana (fig. 1 A) attorno a un asse a del suo piano, che non l'attraversi, è uguale al prodotto della lunghezza dell'arco per la lunghezza della circonferenza C, descritta dal ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] ad arco, fornito di una o più corde di budello poggianti su un ponticello e tese su un lungo manico; aveva unlunghezza della t. sia la più grande possibile: per mantenere l’ingombro entro limiti ragionevoli, si ricorre assai spesso all’artificio di ...
Leggi Tutto
meridiana
meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, [...] derivarono dal fatto che la lunghezza dell'ombra gettata su un piano orizzontale da un'asticciola verticale (gnomone) illuminata un'ora il Sole si sposta di 15° (fig. 1), potendosi quindi tracciare il quadrante orario per tutto l'arco diurno. Un ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
Mauro Cappelli
Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui [...] lunghezza d’onda di osservazione, la qualità con cui è costruito il riflettore fornisce un’indicazione della minima lunghezza ricevitore centrale, sebbene con un limitato arcodi movimento che riduce la possibilità di osservazione a una fascia ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] certe, mentre nel 3° sec. si ottennero risultati diun certo valore scientifico (Posidonio valutò a 240.000 stadi olimpici, pari a 44.400 km, la lunghezza della circonferenza terrestre). La misura di Posidonio fu erroneamente tramandata da Strabone e ...
Leggi Tutto
Unità di misura dell’angolo piano nel sistema internazionale (SI); simbolo rad. È l’angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta unarcodilunghezza uguale a quella del raggio. Tracciata [...] tra la lunghezza dell’arcodi circonferenza intercettato dall’angolo e il raggio della circonferenza stessa. Ne risulta che l’angolo giro misura 2π rad, l’angolo piatto π rad, l’angolo retto π/2 rad ecc. In generale, tra la misura ϑ diun angolo in ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo dilunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] con le lunghezze d’onda delle stesse righe prodotte dal sodio in laboratorio. La differenza dilunghezza d’onda avrebbe la brillanza di fondo cielo può ridursi a circa metà. In un campo di vista diun secondo d’arco questa brillanza di fondo cielo ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] che cammini in vicinanza diun dispersore diun impianto di terra, qualora avvenga la scarica verso terra dell’apparecchiatura o della linea collegata al dispersore; tale tensione è convenzionalmente riferita, anziché alla lunghezza media del p ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...