Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] del mezzo, λ₀ la lunghezza d'onda nel vuoto della luce. ◆ [OTT] Ellissoide di F.: ellissoide i cui semiassi forniscono i valori degli indici di rifrazione relativi alle direzioni degli assi principali diun materiale anisotropo; lo stesso che ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] il raggio di S è n volte più grande di quello di G si ha che: il rapporto (scala) tra una qualsiasi lunghezza misurata su 'immagine d'un cerchio (massimo o no) è ancora un cerchio o unarcodi cerchio, o una retta, se si tratta di cerchi passanti per ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] : → grado), mentre nella matematica, come pure nella fisica, l'unità di misura è il radiante (simb. rad), che è l'angolo al centro, in una circonferenza generica, che insiste su unarco la cui lunghezza sia uguale al raggio (fig. 2). La tab. dà la ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica [s.f. dall'agg. metrico] [ALG] Generalizzazione, per un insieme astratto, del concetto di misura della distanza dell'ordinario spazio euclideo (v. oltre), consistente in una funzione [...] in quanto vi si può definire il concetto di intorno diun punto; un esempio di m. in uno spazio a n dimensioni, lunghezza del più piccolo arcodi geodetica che li congiunge (per es., su una superficie sferica tale distanza è quella lungo l'arcodi ...
Leggi Tutto
curva
curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] C. complessa: c. rappresentata dalla soluzione complessa diun sistema di equazioni reali: v. curve e superfici: II dilunghezza negativa: v. curve e superfici: II 77 b. ◆ [ALG] C. di minima lunghezza: l'arcodi c. più breve che congiunga due punti di ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento dilunghezza R (raggio), come dire [...] circolare) e la sua area vale R2α/2; segmento di c. è la porzione di piano compresa tra unarcodi circonferenza e la corda passante per i suoi estremi; se α è l'angolo al centro sotteso dall'arco, l'area del segmento di c. è (R2/2)(α- sinα); corda è ...
Leggi Tutto
Galton Sir Francis
Galton 〈gòoltën〉 Sir Francis [STF] (Duddeston 1822 - Haslemere 1911) Naturalista. ◆ [PRB] Curva di G.: lo stesso che ogiva di G. (v. oltre). ◆ [STF] [ACS] Fischio di G.: generatore [...] di una vite micrometrica b, mette in vibrazione la massa d'aria contenuta nel tubo d, che è aperto a unlunghezzadi d a 0.5 cm la frequenza risulta di circa 16 000 Hz, cioè al limite di udibilità per un anni di vita diun certo numero di individui) ...
Leggi Tutto
ascissa
ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione diun punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] una curva, scelti su essa un punto O come origine delle a., un verso positivo di percorrenza (verso delle a. crescenti) e un'unità di misura dilunghezza, per un qualunque punto P della curva è la misura della lunghezza dell'arco da O a P, con il ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto diun fluido qualunque in relazione alle cause [...] l'angolo complementare di quello di Mach (μ′=π/2−μ). Se per tutti i punti P diunarco AB di linea si producono nella direzione e nel senso di q∞
essendo l la lunghezzadi riferimento dell'ostacolo, τ* il parametro di spessore, o l'inclinazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] il suo nome, caratterizzato da una lente di campo e una lente oculare dotate diun particolare rapporto fra lunghezze focali e distanza.
Come abbiamo visto, tra i fabbricanti di telescopi spiccavano i nomi di Wiesel in Germania e Reeve in Inghilterra ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...