JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] Hörning (lunghezza m. 9,3), al grande edificio di Jelling, che era notevolmente più ampio della chiesa in pietra erettavi in seguito. Da Hörning proviene, tra i pochi frammenti conservati, un asse (Copenaghen, Nationalmus.) che presenta esternamente ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] condizioni, cioè, per la creazione diun insediamento umano. L'abitato si estende su un'area di circa 1 Km dilunghezza e di circa 200 metri in media di larghezza. Su tutta questa fascia, al di sotto diun sottile manto terroso, sono state portate ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] il D. avrebbe coperto gli affreschi di G. Farelli, nell'arcodi accesso alla navata centrale della chiesa del legge (Schiattarella, 1985., p. 93).
Un anno dopo, nel 1790, il pittore datava la lunghezza. Ai piedi l'iscrizione: "ex dev.ne D. Nicolai di ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] peristasi di 6 colonne sui lati brevi e 15 sui lunghi. La lunghezza del nuovo unarco. Delle epigrafi ne sono state trovate 3: una ricorda l'esistenza della guarnigione macedone ad A., scacciata dai suoi abitanti, la seconda porta un giudizio diun ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] unarcodi trionfo, ma cominciano anche le invasioni. La più terribile fu quella del 276; le orde germaniche incendiano la città, che decade e si chiude (alla fine del III sec. e ai primi del IV sec.) dentro una spessa muraglia di 2350 m dilunghezza ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] denominare "arco piatto" la piattabanda. Un esempio di tale di Messalia in Delfi, nell'Eretteo e nel tempio di Atena Nìke. In taluni esempî del periodo ellenistico, le stesse fasce del tempio sono scolpite con motivi ornamentali.
La lunghezza ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] raggiungeva una lunghezzadi m 22 ca., sono stati chiariti dagli scavi. Come dimostrano tracce superstiti di tufo calcareo alla personificazione dell'Ecclesia. Al di sopra dell'arco absidale, che presenta un racemo ondulato racchiudente uccelli, ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] e commerciale. Era fornita diun arsenale navale sulla riva destra, a Trinquetaille, ed era circondata da un muro di cinta di forma rettangolare, del quale rimane il lato orientale con una porta ad arco semilunato affiancata da torri, attraverso ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] un gran numero di vasi e manufatti diversi, a carattere sacro, permette di seguire - sulla base dell'analisi delle origini dei motivi in unarco grandi conci di pietra quadrata, allettati nella malta; essi, che possono raggiungere la lunghezzadi m 1 ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] se ne è ancora stabilita l'estensione.
La costruzione principale di tutto il complesso è l'ottagono iscritto in un quadrato, nei quattro angoli del quale si aprono profonde nicchie. Ha una lunghezzadi 33 m, larghezza 29,70, si conclude in una grande ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...