PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] composizione di balconi aggettanti, dilunghezza disuguale, variamente slittati gli uni sugli allo scopo di includere ventina di interventi INA-Casa. Nella sua carriera si contano numerosi progetti di concorso e più di cento opere eseguite in unarco ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] a N: nell'arco dei secc. 10°-14° per es. la regione di Kłodzko appartenne a un'epoca compresa tra il sec. 10° e l'11°: esso era composto da due fossati e due terrapieni che correvano lungo gli argini dei fiumi Nysa Łużycka e Bober per una lunghezzadi ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] 'arco meridionale, dedicato agli imperatori della prima tetrarchia. È diun tipo molto comune in Africa, ad un la Basilica I come cattedrale; essa è molto più vasta (45 m dilunghezza, 5 navate) e più ricca (molto materiale è nuovo). Anche qui ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] lunghezzadi m 300 fino al mare.
Nell'Antichità un importante insediamento fenicio si sviluppò sull'isola rocciosa di al-Ruwād, posta a due miglia marine a SO diun'apertura a forma di croce. Le finestre con arco a tutto sesto, articolate da un ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] .
Anche delle mura è stato scoperto un primo tratto tra Porta Ercole e Porta Gemina e un secondo anche più imponente, di 76 m dilunghezza e in certi punti: dell'altezza di 6, merlato, a poco più di 20 m dall'Arco dei Sergi. A questa prima cortina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] non trovano inaccettabile l'idea diun viaggio in Oriente di G., non bastando né supportati anche dalla copertura ad arco carenato che G. impiegò nella tenne conto del rapporto in pianta tra lunghezza e larghezza che rendeva eccessivamente allungata la ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] le dava l'aspetto diun ingresso monumentale.
I quartieri di abitazione si stendevano lungo la riva del mare ai lati del porto (di cui si conservano talune vestigia) su una fascia di 2 km dilunghezza per 500 m di profondità: risultano suddivisi in ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] pendice occidentale del Pagos, il cui asse dilunghezza va da O-S-O in direzione E-N-E.
Di tutti questi complessi, grazie agli scavi eseguiti oppure diagonale, e ricoperte da lastre di pietra, che univano unarco all'altro. Robusti pilastri quadri, ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] 10, 14) che ne pongono in risalto la magnificenza. Un circo della lunghezzadi due stadî, in Roma, forse da identificarsi (Hülsen) con l'accesso, dalla parte del Foro di Augusto, era costituito da unarco trionfale, sormontato da una quadriga e ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] unarco a tutto sesto. È datato al II sec. d. C. Accanto a questo sono le rovine diun edificio identificato con il santuario di Zeus Solymèus, didi ambienti contigui ed affiancato per tutta la sua lunghezza da un portico (forse la νεὰ Λεσχή diun' ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...