LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] sono conservati solo i fossati di fondazione, e di una serie di sculture a essa pertinenti, fra cui alcuni capitelli di pilastro dall'elegante decorazione fitogeometrica. L'edificio presenta una lunghezzadi m. 45,50 e un'ampiezza di m. 21,75, anche ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] luce molti resti di quell'impianto cultuale. Si tratta diun'aula rettangolare (m lunghezza (m 34,70). È divisa in tre navate e si conclude con tre absidi semicircolari, di il trono della Madonna.I mosaici dell'arco trionfale, con il Cristo sul globo e ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] segnata da porte, una delle quali, con arco a tutto sesto e fiancheggiata da torri, in seguito ridotto in lunghezza con la soppressione di una campata, ma il Aix-en-Provence, Gap 1972.
N. Coulet, Un couvent royal: les Dominicaines de Notre-Dame de ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] 1164), nonché un'area attigua per coloro che erano al suo servizio; la cinta muraria raggiunse così una lunghezza complessiva di km 7. d'Oro (1164), tipica sintesi di cappella presso una porta urbica, arco trionfale e torre difensiva. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] porta era costituita da unarco a tre fornici, il centrale più largo e più alto; al di sopra dei fornici laterali fiancheggiati per tutta la loro lunghezza da portici; al di sotto del basolato correva una complessa rete di fogne. Presso alcune delle ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] maggior numero delle tentate interpretazioni presero spunto proprio da questa parte. Deve trattarsi diun incontro amoroso, poiché sopra la coppia vola Amore, armato di fiaccola ed arco. Nel XVII sec. si riteneva che la scena rappresentasse il sogno ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] rettangolare, disposta in lunghezza o trasversalmente, anche questa con una parte per la decorazione.I p. di epoca altomedievale provengono e ornamentazione di p. mediobizantini, sebbene alcuni di essi presentino un ampliamento ad arco della parte ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] lungo in età romana con l'aggiunta di terme (vicino ad esso, sulla via del teatro, un edificio funerario di età augustea, aperto con unarco in facciata).
Di conservazione molto migliore e di maggiore interesse architettonico il ginnasio meridionale ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] di due volte a botte; mentre la volta a botte però scarica il peso equamente e continuamente su tutta la lunghezza della parete didi Cefalù unisce invece la decorazione musiva bizantina, con l’arco acuto arabo e con due slanciate torri didiun ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] lungo i cui lati N e E rimangono notevoli avanzi di terrazzamenti in blocchi di tufo, sorgeva un altro tempio. Esso era orientato da E ad O e misura m 24,60 × 39,60, ma la lunghezza originaria era maggiore, dato che l'estremità occidentale è franata ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...