Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] sacello, che si compone diun corpo occidentale rialzato, generalmente detto aula, e di uno orientale basso e sporgente, il presbiterio. L'aula ed il presbiterio compongono insieme un edificio di pianta rettangolare, di 10,02 m dilunghezza e 6,24 m ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] posa su diun alto podio cui si accede per una scalea larga quanto la fronte e della quale erano rimasti in situ i muretti laterali. Orientato a S-E, il tempio è prostilo, tetrastilo, diptero; misura m 16,90 di larghezza e 21,90 dilunghezza dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] un reticolato di altre vie che si incrociano ad angolo retto. Il decumanus iniziava ad O dell'arcodidiun teatro, edificio non raro nei luoghi di culto. Nell'ala E si è identificato un mitreo, di m 17 dilunghezza per 8 di larghezza.
Terme di ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] di fermare indumenti di stoffa o di pelle, o loro parti: si tratta quindi per lo più di oggetti la cui lunghezza varia tra i 5 e i 20 cm, senza tuttavia escludere casi di esemplari in miniatura o di ambiente diun nuovo modo di giunzione dell'arco con ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] con l'aggiunta diun presbiterio rialzato, diun coro separato mediante unarco dalla navata e provvisto ai lati di ambienti sopraelevati; fu inoltre costruito un nuovo vestibolo occidentale con un maggior numero di piani del precedente ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] motivi antropomorfi e zoomorfi - l'unica iniziale a protome animale presente in un codice di quest'arco cronologico è una G d'incipit miniata in un manoscritto miscellaneo (Digione, Bibl. Mun., 588, c. 80v) - dall'altro nell'estrema rarefazione dell ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] a Durham verso il 1200.
Nella cattedrale di Norwich, su unarco della volta della navatella meridionale, compaiono le immagini relative a un personaggio venerato localmente, pitture di altissima qualità probabilmente risalenti al nono decennio ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] , mentre del secondo, in cui v'è largo uso di calcestruzzo, possiamo vedere i piloni conservati diun imponente ponte, il cui arco centrale - anche questo in sole pietre da taglio - aveva una freccia di ben 22 m. Fra i numerosi e grandiosi bagni ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] che l'attività del cantiere si sia concentrata nell'arco cronologico compreso tra il 1241 e il 1246-1247, come peraltro avvalora la presenza a Prato di Riccardo da Lentini, cui fece seguito un drastico rallentamento dei lavori, se non addirittura una ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] orientale. La piccola porta è ad arco, costituito da due conci in forma diun quarto di cerchio. Ad arco erano pure le due porte principali verso m dilunghezza, 300-510 di larghezza e un circuito di mura di 2.700 m si estendeva in una regione di 200 ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...