TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] di Mezek (presso Svilengrad, Bulgaria merid.) con dròmos di 19 m dilunghezza, in accurata struttura a pietre squadrate. Allo stesso tipo appartiene anche la tomba di coperta di tegoli, detta "alla cappuccina" che comprende unarco cronologico ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] lati maggiori del circo, avevano lo scopo di rendere uguale la lunghezza del percorso ai diversi carri in gara indipendentemente in basso il c. con al centro la spina di cui si vedono due obelischi, unarco ed una colonna (?) ed alle due estremità le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] forniva un semplice rapporto tra la larghezza e la lunghezza della è di 1 su 100 nella cornice orizzontale, di 1 su 20 nelle antefisse, e diun sorprendente accordo con la loro mancanza di pregiudizi verso le forme curve dell’arco o dei suoi derivati, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] al divenire). Al tempo stesso, l'arcaica esigenza di regola si esplica in formule esatte, per un empito razionale non più sommesso; e la misura impera, i rapporti matematici possono legare lunghezze, larghezze e altezze dell'insieme e delle parti ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] (fontana di Bawian), mentre un vero a. è quello di Sibe, in Palestina, che attraverso la collina di Ofel, assicurava il rifornimento idrico a Gerusalemme durante gli assedî: il condotto è scavato interamente nella roccia, per una lunghezzadi m 533 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] nel sec. 9° dagli stessi emiri a S della capitale, sono state ritrovate le strutture diun serbatoio di forma trapezoidale, il cui lato maggiore misura m 180 ca. dilunghezza, forse identificabile con il bacino che dava il suo nome al Qaṣr al-Baḥr ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] m 425 e m 338 dilunghezza per m 9 circa e 5 di larghezza. I due settori ai lati dell'arteria N-S sono a loro volta divisi, nella parte meridionale in quattro grandi isolati dalla via E-O e da un'altra a questa parallela; nella parte settentrionale ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] , giacché Ukhayḍir poté rappresentare nei confronti di Baghdad sia un elemento di completamento sia un elemento di rivalità. L'intera struttura, in conglomerato cementizio ricoperto da intonaco, si estende per una lunghezzadi m 120 ca. e le alte ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] da bei vasi in pietra, come un rhytòn in alabastro, un vaso in diorite di importazione egizia, una coppa in argento, alcune armi, tra le quali si distingue una lunga spada decorata in tutta la sua lunghezza con spirali ricorrenti. Le inumazioni ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] E. oscilla fra m. 2 e 9 dilunghezza e tra cm. 13 e 47 di larghezza. La scrittura adoperata nella più parte del 982, anno della sua morte. Al medesimo arcodi tempo è possibile risalga anche un rotolo illustrato dell'E. voluto dallo stesso Landolfo I ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...