MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di proporzioni assai minori per il passaggio pedonale (la ricordata Porta Esquilina, la Porta Pretoria di Aosta, l'arcodiun a. di 80 piedi (25 m circa) e, pare, di 6o piedi di larghezza (Cesare dice che quella era la lunghezza della testudo di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] lunghezzadi m. 900 ca., sia stata costruita solo tra i secc. 5° e 6°, lungo una curva di livello a m. 350 ca. di quota.I lavori didiun motivo ad arco cieco (Surace, 1990).Il complesso di S. Giovanni Evangelista comprende, allo stato di rudere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] circa m 20 dilunghezza ed è conservato per un'altezza dim 2,30 di minore impegno della fine del secolo (biblioteca di Pantainos, arco tra essa e la stoà di Attalo, stoà ionica di NE), il II sec. è il più ricco di monumenti, soprattutto ad opera di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] sovrastato da unarco a ferro di cavallo con racemi abitati da uccelli. L'iscrizione di fondazione con 37, 41s.). L'edificio mostra un alto grado di raffinatezza nella concezione: ha bracci di uguale lunghezza e con terminazione esterna rettilinea, ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] quelle del lato S, in parte oggi crollate, sono erette su sostruzioni poderose di breccia del Parnaso. L'ingresso è all'angolo S-E con unarco d'ingresso romano di cui rimangono 4 pilastri che sostenevano i tre fornici corònati dall'attico; i due ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di foto oblique i migliori risultati sono stati ottenuti con camere brandeggiabili di gran formato (per esempio 24 × 24 cm2) e con coni di varia lunghezza che solo dopo esperienze ripetute in un lungo arcodi tempo e fatte in condizioni diverse sarà ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] che determinano isolati di diversa lunghezza e larghi in Arco). Nel III sec. a.C. predominante è la casa con peristilio, di cui l'esempio più noto è la Casa di e può prevedere, sempre in presenza diun cortile sulla fronte, il vano centrale come ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] costruita su colonne, avrebbe misurato 1000 piedi dilunghezza su 100 di ampiezza (m 296 per m 29,60), arco trionfale. Inoltre esse hanno in genere un atrio e spesso, quando si tratta di una b. destinata ad esaltare il ricordo diun luogo santo o di ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] un rilievo dell'arcodi Tito a Roma. I bruciaprofumi erano, di solito, di metallo. A. di metallo non mancavano in Asia Minore: era infatti di bronzo l'a. del tempio di rinvenuto un pulvino di 8o cm di diametro e della lunghezza originaria di circa m ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] (dilatazione termica) dipende dalla variazione di temperatura, dalla lunghezza dell'oggetto e anche dalla natura . Le condizioni di sviluppo, i meccanismi di azione e il danno prodotto variano corrispondentemente entro unarco molto ampio, ma ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...