Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 'Arcodi Costantino). Il peristilio pertanto deve essere inteso, come nel p. didiun p., con tracce diun podio e basamenti di pietra su cui dovevano simmetricamente erigersi colonne lignee. La sala principale di tale edificio aveva una lunghezzadi ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] le scanalature a forma diarcodi cesto (tempio di Atena Alèa a Tegea, tempio di Zeus a Nemea, Artemision di Epidauro, thòlos a costruzioni di pietra ogni blocco dell'epistilio corre da un asse di colonna al seguente; la sua lunghezza corrisponde ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] un solido reticolo. Fin nel sec. 15° potevano essere fusi solo piombi di ca. cm 60 dilunghezza. Solo il tiraggio del piombo allora introdotto permise di pose la sua esecuzione verso la fine di questo arcodi tempo. Una datazione più alta propongono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Maya del Periodo Classico, la sepoltura in cassa fu la forma più rudimentale di architettura funeraria: i defunti erano deposti in una fossa rettangolare, dilunghezza inferiore a quella diun corpo in posizione distesa e con le pareti rivestite ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...]
I Sumeri avevano case molto primitive - poco più che capanne - con pareti di canne, di solito intonacate con un impasto di argilla e paglia indurito al sole, con tetti ad arco (pure di canne) e con pavimenti in terra battuta (v. casa).
Con mattoni d ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di Cristo. Impareggiabile è la qualità del lavoro ad ago, dove i punti base sono interpretati in maniera assolutamente diversa nelle varie aree da campire, cambiando la lunghezza relativamente a un ampio arco cronologico, di tali tipi di manufatti, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] . Anche quando è rappresentato in forma diarcodi circonferenza - per lo più si tratta diun semicerchio - lo Z. sta ad visto di profilo, rare volte di fronte. - 6. - La Vergine è raffigurata per lo più adagiata in tutta la sua lunghezza con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] un gran numero di pali di legno della lunghezzadi circa 8 m (Le torri di Bologna, 1989). Sulla palificata di fondazione venne costruito un grosso dado di fondazione, del volume di storica, Atti del V Convegno nazionale ARCO, Baia (4-5 giugno 2004), ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] si trovano all'interno diun grande arco che si estende dalla Norvegia alla Bretagna. I mari erano tanto un ponte quanto una barriera di Cluny. La dimensione che venne maggiormente ricercata fu la lunghezza: il corpo longitudinale delle chiese di St ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] da un aggere di terra con fossato, che, dall'uadi el-Rsaf ad occidente lungo i cosiddetti Monticelli di Lebda a S dell'abitato, andasse a terminare ad oriente sulla destra del fiume all'altura di Sidi Barku presso il circo, per una lunghezzadi circa ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...