La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] sono il prodotto delle dimensioni e del numero di ogni singolo componente. Le dimensioni di una campata corrispondono all'altezza della colonna e alla lunghezza dell'architrave, la lunghezzadiun edificio è determinata dal numero delle campate della ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] d'acqua. L'edificio a pianta quadrata (larghezza m 58, lunghezza massima m 75) con il suo ingresso principale aperto dal lato esterno con l'aggiunta di massicci pilastri in cotto e diunarco che ridusse di molto l'ampiezza di quell'ambulacro e rialzò ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] onorario databile dopo il 180 e probabilmente anche posteriore alla morte di Marco Aurelio. Si è pensato anche (Becatti) che gli otto rilievi decorassero invece le due facce diunarco d'accesso alla piazza con la colonna coclide e il tempio ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] . Dove essa immetteva nella città sorgeva unarco a tre fornici, del tempo di Settimio Severo, con colonne in avancorpo a sua volta sorgeva al fondo di una specie di via sacra, riconosciuta per una lunghezzadiun centinaio di metri (ma non se ne è ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] come anche, pochi anni dopo, il ponte di Rialto a Venezia, ad arco ribassato con sei arcature superiori sorreggenti il piano stradale e gli elementi di irrigidimento o traversi. Nella misura della lunghezzadiun ponte è importante la distanza tra ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] , nel senso della lunghezza, dal cardo orientato da N a S; questo era tagliato da due decumani, conducenti a due ponti sul fiume che attraversava la città. I monumenti di G. incominciano all'esterno della porta S; si tratta diunarcodi trionfo (del ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] truppe ausiliarie, aveva forma diun eptagono irregolare con una estensione massima di circa m 6oo in lunghezza e m 450 in ad opera dei suoi abitanti, diunarco in onore di Marte, Apollo e Minerva. Anche il grande impianto di mercato situato a S-O ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] morte di Druso.
Destinato a contenere due legioni e i loro auxiliares, il castello ebbe una lunghezzadi circa 1000 m e una larghezza di circa scoperti avanzi di strade, di case, di bagni, diun grande teatro e frammenti diunarco onorario. Dalle ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] diunarco.
L'a. risulta visibile in alcune arcate egizie arcaiche ove è costituito da una doppia fila di mattoni crudi disposti nel senso della lunghezza.
Ma l'a. comincia ad avere una sua configurazione precisa negli archi costituiti da conci di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore bulgaro Christo Javachev (Gabrovo 1935 - New York 2020). Ha studiato a Sofia, a Praga e a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958, si è legato al gruppo del Nouveau réalisme; nel 1964 [...] cavi e pali a sostegno di una struttura di tende argentate, per una lunghezza totale di 62 km. Nel 2016 l'artista ha progettato sul Lago d'Iseo The floating piers, installazione consistente in un pontile provvisorio che per 16 giorni, dal 18 giugno ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...