In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] la pubblicazione diun completo catasto lunghezza m 600; bacino sotteso 3600 m3; volume di invaso 1200 milioni di m3, capacità utile 900 milioni di m3; superficie del lago 2900 ha), quello di per i problemi montani dell'arco alpino, Milano 1954; G. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] distacco appare chiaro nei rilievi dell'arcodi Costantino a Roma, del 315 circa di tutte le cose"; ma, in modo singolare, su una misura fissa e definita: la lunghezza alto valore; noi stessi abbiamo parlato diun ricorso nel senso vichiano. Negli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , più alte, cominciano presso Bercy a E. e terminano a Passy a O., dopo avere compiuto unarco verso N.; le principali elevazioni sono quelle di Charonne, Ménilmontant, Belleville, le Buttes-Chaumont (m. 101), Montmartre (m. 128), queste due ultime ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] d'aria, l'intensità diun suono da 1000 Hz si riduce a metà dopo 3,2 m.; in un tubo di gomma di 2,9 cm. di diametro dopo 2,1 m. e, se il diametro scende a 6 mm., dopo pochi centimetri.
Se il tubo è dilunghezza finita e a un estremo c'è una parte ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] da un massimo di cm. 19 dilunghezza a un minimo di 6, consta di oggetti formati con ciottoli fluitati di selce o di Teramo). Pugnaletti, spade a codolo piatto di foggia terramaricola, fibule ad arcodi violino, coltelli concavo-convessi, scuri, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] sospensione ad asta, e l'utensile di perforazione, uno snodo (fig. 14) costituito da due pezzi di ferro o acciaio della lunghezzadi circa un metro, allacciati insieme come due anelli di una catena in modo da assicurare un giuoco da 15 fino a 80 cm ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di grandi e comode vie di comunicazione in un paese essenzialmente montuoso. Solo fra il 1830 e il 1840 si cominciarono a costruire le vie nazionali, che oggi hanno una lunghezzadi volta costruire una specie diarco e sottendervi un nastro che, all' ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] porto di Londra, ciò che i marinai chiamano "London River", si estende fino al banco di sabbia del Nore per una lunghezzadi 88 km si trova unarco trionfale, pure di Burton (1828); di fronte è la facciata dell'ospedale di S. Giorgio, di Wilkins ( ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] arco orientale l'"etoimasia" tra le figure della Vergine e del Precursore, e sul timpano della Porta reale, nel nartece, il Cristo in trono dinnanzi al quale si prostra un IV, che per la lunghezzadi 625 metri svolge al disopra di Stambul le sue salde ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] a O.) è di circa 255 km., la massima lunghezza (da N. a S.) di 190: entro questo spazio ampie depressioni che s'aprono tra arco e arco. Esterna a questa è la zona 1913, 5,9 nel 1923-27, meno diun migliaio nel 1931), che viene sottoposto a macerazione ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...