RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] un gruppo di righe nuovo, dilunghezza d'onda sempre più corta. Al tempo stesso si ha emissione diundi Wilson, le traiettorie degli elettroni di rinculo Compton, in presenza diun campo magnetico uniforme che piegherà tali traiettorie ad arcodi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] oggetti diversi. Variando la lunghezza dei singoli pezzi (cioè il numero delle immagini che ciascun pezzo porta) si ottengono effetti psicologici diversi. Il taglio corto - cioè la proiezione sullo schermo diun film fatto di pezzi che contengono da ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] i pazienti in unarcodi tempo di poche settimane. Le nuove tecniche di studio hanno di basi; il genoma dei virus e dei batteri consiste diun unico cromosoma, e quindi diun'unica molecola di DNA, della lunghezza variabile tra 5000 coppie di ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] grande diga di Assuan sul Nilo, che ha la lunghezzadi circa 2600 m. e che forma un lago artificiale di più di 2 miliardi e mezzo di mc. . Ma nelle vallate molto ampie, dove l'effetto dell'arco è eluso, si può ricorrere alla diga a vòlte multiple ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] IR diun sistema d'arma ostile. Altri sistemi di disturbo IR impiegano come sorgente emittente di calore gas propano, che viene bruciato in un apposito contenitore, oppure una lampada ad arco: questi sistemi opererebbero allo stesso modo diun loop ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] assicurano l'esistenza in S-80??? di almeno un'estremante, dànno dei teoremi per l'esistenza diun'estremaloide o diun estremale che unisce i punti dati ( quella in cui il parametro t è la lunghezza dell'arco della curva che va dal primo estremo al ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] per l'utilizzazione dello stesso tipo di fibra a lunghezze d'onda dell'ordine di 1300 mm, là dove l'attenuazione scende a meno di 1 dB/km.
In ogni caso, qualunque sia il tipo di guida prescelto, occorre prevedere la realizzazione diun "cavo", e cioè ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] fotochimica venne dato da G. Cario e J. Franck (1922). Unarco elettrico a vapore di mercurio dà luogo, come si è visto, alla emissione di numerose righe spettrali (fra cui importante quella dilunghezza d'onda 253,6), che a loro volta, assorbite dai ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] diun altro neurone. L'assone è di solito più lungo dei dendriti (fino al metro dilunghezza nel nervo sciatico). Esso inizia dal soma con il cono di emergenza; poi segue un sinapsi nei vertebrati avviene in unarcodi tempo piuttosto lungo, iniziando ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] del naso, le dimensioni dell'arco zigomatico, della mandibola; in percentuali della lunghezza del tronco: la larghezza delle spalle o la sezione orizzontale del corpo da un lato e una misura dilunghezza o larghezza o circonferenza dall'altro ( ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...