Nella scienza delle costruzioni, tipo di vincolo che consente di fissare la sezione di estremità diun solido (trave, arco, piedritto ecc.) impedendone sia la rotazione sia la traslazione. Un solido vincolato [...] esempio tipico è dato da una trave orizzontale (mensola) che abbia un tratto d’estremità di conveniente lunghezza (v. fig.), inserito e serrato in una muratura. La lunghezza c dev’essere adeguata all’entità del carico applicato P in modo che non sia ...
Leggi Tutto
Curva piana che può definirsi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna di esse, a partire da O, unarcodi data lunghezza a: [...] la c. è il luogo degli estremi P di tali archi. L’equazione della c. in coordinate polari è
ove si assuma come polo il punto O e come asse polare p la tangente in O alla generica circonferenza c della famiglia. La c. è una curva quadratrice del ...
Leggi Tutto
In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, individua la direzione SN del luogo; accanto [...] sulla constatazione che la lunghezza dell’ombra gettata su un piano orizzontale da un’asticciola verticale (gnomone) sapendo che in un’ora il Sole si sposta di 15°, si può tracciare il quadrante orario per tutto l’arco diurno. Un orologio del genere ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] alte e scoscese. Immissario principale è il Sarca, che con le sue alluvioni ha formato la pianura diArco e ha circondato con la terraferma il M. Brione (377 m) che formava precedentemente un’isola; emissario è il Mincio. Nel G. ci sono 4 isolette ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] è la seguente:
Spagna: nel 1988 è stato varato un piano per l'adozione dello scartamento 1435 mm per le nuove linee ad alta velocità Madrid-Siviglia e Madrid-Barcellona; la prima, della lunghezzadi 471 km, è entrata in esercizio nell'aprile del ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] con precisioni veramente eccezionali, dell'ordine di 0,001 secondi diarco, mille volte cioè la risoluzione da parte di A.A. Penzias e R.W. Wilson (1965) di una radiazione "di fondo" a 7 cm dilunghezza d'onda, che superava diun fattore 100 l ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] da un fusto di legno; corrisponde all'hasta velitaris dei Romani che aveva la lunghezzadi circa 92 cm. e che gli antichi attribuivano specialmente agli Etruschi (Plinio, Nat. hist., VII, 56, 2).
Che gli Etruschi come arma abbiano adoperato l'arco e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Bisogna evitare la formazione diun angolo brusco ma occorre fare la curvatura a forma d'un piccolo arcodi cerchio. Ciò si è dato dall'espressione
dove a è l'angolo di rotazione, l la lunghezza dello strato attivo esaminato e d la densità della ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] gran parte abbattute, ha la forma diun ettagono irregolare; maggiore è la larghezza da E. ad O. che la lunghezza da S. a N. Dall' Fioravante Fioravanti (1425-28), dove grandi finestre ad arco acuto, decorate all'intorno con formelle in terracotta, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] l'inizio diun conveniente anno di calendario e su Ox l'età zero. A ogni individuo della popolazione considerata corrisponderà un punto di nascita n (data della sua nascita), una linea di vita, cioè un segmento nm parallelo a Ox dilunghezza uguale ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...