segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto diun corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] programma (➔) applicativo, in genere di notevole lunghezza; è trattato unitariamente o dal punto di vista della stesura (s. logico) in fase di programmazione, o dal punto di vista dell’occupazione della memoria principale diun calcolatore (s. fisico ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] unite da un canale di progres;sione per la visione a distanze intermedie.
Per la protezione degli occhi da radiazioni luminose troppo intense (per es., la viva luce del sole) o intrinsecamente nocive (per es., quelle ultraviolette dell’arco elettrico ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna diun corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] un piano CD (piano di campagna), inclinato sull’orizzontale diun angolo ε. Per ragioni di simmetria, pensando isolato nel masso un prisma di terra come quello di traccia ABB′A′ in fig. (e lunghezzaunarco uguale, ma reso isostatico con l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice diun fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o diun’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] Curva p. Una curva (per es., la sinusoide) che sia il grafico di una funzione p. e che sia quindi costituita da unarco (corrispondente a un intervallo dilunghezza uguale al periodo) che si ripete indefinitamente.
Numero decimale p. Numero decimale ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] diun edificio; esso può delimitare ambienti chiusi (che formano il piano attico) oppure essere semplicemente un m. di parapetto (muretto d’attico).
Nei ponti, il m. di testa (o frontale) è posto in corrispondenza di ciascun lato dei ponti ad arco ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile diun ampio gruppo di organismi [...] posizione anteriore, si articola con l’arco anteriore dell’atlante. Nelle altre 5 v. cervicali è caratteristica la conformazione a lamina delle apofisi trasverse e la presenza al centro di esse diun grosso foro (forame trasversario) presente anche ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] unarco ( arcodiun’arteria periferica, generalmente l’arteria femorale o radiale, e ha lo scopo di evidenziare eventuali aneurismi o stenosi a carico dell’a. toracica e addominale) e l’ aortometria, studio radiologico delle dimensioni (lunghezza ...
Leggi Tutto
Letteratura
Narrazione diun fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] p. nel generico punto P è dato da R = n3/p2 ove n indica la lunghezza della normale, PN, alla parabola nel punto P. Il segmento di p., cioè (fig. 2) la regione piana compresa tra unarco γ di p. e la corda c che lo sottende, ha area uguale a 4/3 ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche diun sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] , a una data o. si fa corrispondere un operatore  lineare, hermitiano e dotato diun insieme completo di autovettori, che agisce nello spazio di Hilbert, H, i cui vettori dilunghezza unitaria rappresentano gli stati del sistema (➔ meccanica ...
Leggi Tutto
Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. È un parallelogramma (infatti due qualunque lati opposti sono paralleli e tra loro uguali) che ha uguali le due diagonali. Le lunghezze a, b di due lati [...] r.; la lunghezza comune delle due diagonali, ciascuna delle quali è l’ipotenusa diun triangolo rettangolo di cateti a tre lati diun r., e da unarcodi curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato, e che sia intersecato in un punto solo ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...