Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] luogo a effetti rivelabili nel ristretto arcodi tempo (in generale pochi decenni) di luce ha un andamento quasi speculare alla curva della velocità radiale (ottenuta dalle oscillazioni della lunghezza d’onda delle righe spettrali): nella fase di ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] anche la realizzazione diun sistema idrico (circa 400 m dilunghezza) che permetteva alle acque della sorgente di Gīḥon di giungere all’ la porta di S. Stefano, è S. Anna, del periodo crociato; dal cosiddetto arco dell’Ecce Homo (arco trionfale sul ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] ottenere una risoluzione diun secondo d’arco è necessario, per es., uno specchio con diametro di 25 cm a una lunghezza d’onda di 1 μm e di 25 m a 100 μm. Fortunatamente la maggiore lunghezza d’onda di osservazione permette di utilizzare specchi con ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita diun museo o complesso monumentale, di una città, diun’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] k=2π/λ è il modulo del vettore d’onda, con λ lunghezza d’onda.
Mentre le g. ottiche planari a indice costante sono ottenute per deposizione di film sottili su un substrato, quelle a indice variabile (graded-index) sono realizzate mediante processi ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] diun vapore, per aumentarne il titolo.
Tecnologia meccanica
Si chiama zona di l. quella che corrisponde all’arcodi contatto fra cilindro e massello (fig. 1); sezione di la lunghezza. I cilindri dei laminatoi lisci (fig. 2) hanno larghezza di l. ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] rapida deionizzazione i mezzi adottati sono un rapido allontanamento del contatto mobile, l’allungamento dell’arco mediante un campo magnetico, la suddivisione in molti archi di piccola lunghezza, la sostituzione del dielettrico ionizzato con altro ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita diun meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] accoppiate tra loro da due strisce di acciaio dette nastrini (o bindelle), di cui quella superiore costituisce la linea di mira, possono ruotare per unarcodi circa 40° intorno a un perno trasversale portato dal blocco di culatta, che a sua volta è ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] da plasma sia da sorgente ionizzante (per es., unarco catodico); la deposizione assistita da bombardamento ionico (associata e basso indice di rifrazione e spessore ottico pari a un quarto della lunghezza d’onda di interesse; filtri interferenziali ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima diun fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] a pozzo, punto diun campo vettoriale in cui arco), a seconda che la radiazione emessa sia concentrata in undi una s. sismica è quella di una s. puntiforme. Questa è valida nella modellazione di osservazioni che coinvolgono soltanto onde dilunghezza ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione diun’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] di breve periodo quelli realizzabili nel periodo diun anno o meno, e o. di lungo periodo quelli realizzabili nell’arcodiun 6 cm); l’o. grandangolare e il teleobiettivo hanno lunghezza focale, rispettivamente, inferiore e superiore a quella dell’o ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...