Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] dà l’arco aortico destro.
Apparato respiratorio. La respirazione si compie attraverso due polmoni ugualmente sviluppati; nei Serpenti vi è solo il polmone destro, estremamente allungato.
Apparato digerente. L’intestino, dilunghezza variabile, è ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] dimensioni della sezione trasversale sono trascurabili rispetto alla lunghezza della linea d’asse. Il problema della vario modo e tali da formare un complesso avente funzioni portanti analoghe a quelle diun’unica t. ideale equivalente. Gli ...
Leggi Tutto
Liutaio (n. prob. presso Cremona fine 1643 - m. Cremona 1737). Divenuto ben presto celebre in tutta Europa, costruì, oltre ad archi, chitarre e strumenti di forma varia, tranne contrabbassi, a quanto si [...] (finalizzati a un continuo perfezionamento estetico) nella costruzione degli strumenti ad arco. Di particolare importanza ai A S. risale anche, dal 1707 in poi, la riduzione della lunghezzadi questi da 79,7 a 75 cm, rimasta definitiva. Celebri i ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] , balestroni).
Era costituita da unarcodi legno (a di fig. 1) montato in una sede (sella) trasversale a un fusto o teniere al quale era forma classica la b. ha le foglie di uguale spessore e lunghezza decrescente verso la zona convessa; lo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] lunghezza complessiva in esercizio è di 19.966 km (2006). La lunghezza della rete stradale è di circa 388.000 km (2007) e come volume di caratterizza per l’abbandono dell’elemento sociologico a favore diun più libero gioco della percezione (P. Blake, ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] 70% circa, per l’azione diun campo elettrico, nell’arcodi alcuni secondi.
In alcuni tipi di v. si sfrutta il lento di difetti di omogeneità (bolle, strie ecc.) e di tensioni interne. Le asperità superficiali sono una piccola frazione della lunghezza ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] e n=1 in acqua poco profonda. La stabilità diun’onda è legata al valore di H/λ che se supera 1/7 rende l’onda instabile e ne causa la rottura. Perciò le onde più alte sono quelle di massime lunghezze d’onda. La ripidità su acqua profonda è legata ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. diun’antenna, diagramma [...] , in funzione della lunghezza d’onda, approssimativamente uguale a quella diun corpo nero alla temperatura di 6000 K e quindi durante l’intervallo tra le due dosi somministrate nell’arcodi alcune ore, riparano il danno inflitto dalla prima. ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) diun substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] di stabilire una curva di acquisizione calcolando il rapporto esistente tra la lunghezza delle liste di sillabe ritenute e il numero di caso diun paziente con un’amnesia anterograda molto grave, unita a un’amnesia retrograda estesa a tutto l’arco ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di riserve minerarie di g. (dimezzatesi nell’arco degli ultimi tredici anni). L’Italia si avvia dunque a diventare sempre più un paese fortemente dipendente dalle importazioni di studio della riga a 21 cm dilunghezza d’onda (corrispondenti a una ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...