• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1608 risultati
Tutti i risultati [1608]
Arti visive [272]
Archeologia [259]
Fisica [156]
Matematica [114]
Architettura e urbanistica [112]
Medicina [99]
Temi generali [101]
Astronomia [86]
Geografia [79]
Storia [66]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] interna del paraboloide generato dalla rotazione di un arco della parabola attorno all'asse è di quelli rifratti su S0V, da ciò deriva un incendio migliore su CS0 che è di lunghezza uguale a un quarto del diametro. L'esame in termini moderni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] lunghezza rispetto ai precedenti. È possibile riconoscere questo tipo di strategia negli almanacchi rituali, quasi tutti relativi a un periodo di 260 giorni esatti, che concernevano rituali e pronostici relativi a varie attività. L'arco temporale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

PRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRAGA B. Chropovský (ceco Praha; ted. Prag) Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] posti in comunicazione da un chiostro, le cui dimensioni (lunghezza di un braccio m 40 ca di fronte all'altro nell'arco trionfale, con cinque teste di re coronate da una parte e un uguale numero di teste di regine dall'altra. Si tratta di una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – RISURREZIONE DI LAZZARO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] , il luogo di un punto P dello spazio per mezzo della lunghezza del segmento di perpendicolare condotta da P a un piano e delle che l'evoluta di un arco di cerchio per raggi incidenti paralleli consta di due archi di cerchio. Geometria differenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] dell'Egitto, che ammontava canonicamente a 106 iteru; sottraendo questa lunghezza dall'intera lunghezza di 3814 iteru e dividendo il resto per 12 si ottiene 309 iteru come lunghezza di un'ora notturna. Se le riflessioni precedenti sono corrette, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] massimi e cerchi paralleli importanti, il variare della lunghezza del giorno e della notte secondo le stagioni e di sferica conosciuti, ossia quelle di un arco di un cerchio «più grande di quello simile» a un arco di un altro e di due semicerchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Elettricita

Il Libro dell'Anno 2007

Corrado Mencuccini Elettricità Energy and persistence conquer all things (Benjamin Franklin) Proposte per l’energia elettrica italiana di 10 gennaio La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di un arco di forze politiche molto ampio, anche perché i tempi di realizzazione di centrali ed elettrodotti superano abbondantemente la durata di una legislatura. Siccome si tratta di questioni di con una lunghezza complessiva della rete di 500 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettricita (7)
Mostra Tutti

Civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Roshdi Rashed Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Il [...] che traccerà la curva richiesta. Così, per tracciare un arco di parabola AB, di fuoco F e direttrice D, Ibn Sahl immagina un dispositivo composto da una riga che funge da direttrice, una squadra di lunghezza costante HH′=l, dove H è il vertice dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GRANADA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANADA P.A. Galera Andreu (arabo Gharnāṭa) Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] detti Bañuelo. Sul fiume sono ancora visibili i resti di un arco a ferro di cavallo, identificato per molto tempo con il ponte del Cadì 1700 di lunghezza), caratterizzata da torri e porte poste a brevi intervalli. L'Alcazaba ha forma di un triangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE – ARTE ISLÁMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANADA (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica Hélène Bellosta Cinematica Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] , e sia D il punto di mezzo di AC (fig. 4). Uno gnomone DE di lunghezza l è perpendicolare al piano P. Quando una sorgente luminosa descrive l'arco ABC (movimento che ha luogo in un tempo finito, poiché l'arco è di lunghezza finita) l'estremità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 161
Vocabolario
rettificazióne
rettificazione rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro²
tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali