larghezza
larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] v. filtri ottici: II 584 c. ◆ [ELT] L. di canale: nella tecnica delle telecomunicazioni, l'intervallo di frequenze occupato da un segnale o da un canale di trasmissione di segnali. ◆ [FNC] L. didiffusione: v. reazioni nucleari: IV 759 a. ◆ [FNC] L ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] rapide, attraverso frequenti e stringenti programmazioni, su reti di distribuzione sempre più ampie. La crescita di valore per unità di massa delle merci trasportate, la diffusionedi modalità di produzione just in time (➔ JIT), il miglioramento dell ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] per es., al calcolo delle altezze legato alla lunghezza delle corde, oppure al calcolo delle proporzioni ritmiche , in questa Appendice). In particolare, la recente diffusionedi elementi 'etnici' e folklorici nella musica colta euroamericana ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] primato a livello mondiale nel mercato dei super yacht (scafi dilunghezza superiore a 24 m), con una quota consolidata del della pesca, hanno avuto molte declinazioni e larga diffusione nel diporto.
Materiali e processi
Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 'organizzazione dell'area agricola sia connessa all'introduzione e alla diffusione dell'aratro il cui uso si generalizza proprio nel corso (il Great Western Reave sembra raggiungesse una lunghezza massima di 17 km). I sistemi agrari determinati da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Alfonso X di Castiglia e di Pietro III di Aragona. Vi fu poi una larga diffusione anche di opere non tecniche; l'opera di sono tuttora esistenti e contengono estratti di varia lunghezza presi dalle opere di Egidio Romano, Tommaso d'Aquino, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sugli artisti. Ci riferiamo all'esordio e alla diffusione della Scuola dell'abaco, un'istituzione cittadina misuravano 16 pedes in larghezza e 24 in lunghezza, essi avevano quindi la stessa proporzione di un intervallo musicale diapente cioè 2:3 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] partire dagli inizi dell'XI secolo, la diffusionedi nuovi insediamenti protovillanoviani fu certo favorita dalle costruita a partire dagli ultimi anni di Traiano (116/7 d.C.) sopravvive ancora oggi per circa 2 km dilunghezza. A circa metà della via ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] specificatamente le dimensioni di queste strade, generalmente la loro lunghezza, fatta eccezione per Antiochia che risulta di 3 km circa, soprattutto culturale, anche in conseguenza della diffusione degli stimoli evergetici artistici e letterari; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 411-13), cavità rettangolare aperta sulle pareti nel senso della lunghezza e sistemata in serie sovrapposte su pilae verticali (Diehl, e Paolo presso il cimitero ipogeo di S. Sebastiano. La massima diffusione delle strutture per i pasti funebri ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...