Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] sia per lunghezza che per timbro.
La durata dei segmenti vocalici approssimanti è di norma inferiore di [j] rispetto a [w] come elemento di un dittongo deriva da un lato dalla diffusione pressoché universale nelle lingue naturali di [i], di cui ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] (con coefficiente invertito di procheilia) in base alla maggiore o minore diffusione nelle varie lingue. La Al contrario, con un restringimento faringale (in un’area di circa 5 cm dilunghezza) si producono soltanto [ħ] [ʕ], foni che, tra l ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] (sat nei dialetti orientali) «rospo», la cui diffusione delimita abbastanza fedelmente, con qualche eccezione, l’area dialettale del Ticino, dall’altro tracce di importanti fenomeni occidentali (lunghezza vocalica distintiva, sistema consonantico) in ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] il funzionamento del sistema non necessariamente provoca la diffusionedi strutture più semplici: un caso su tutti è di semplificazione fonologica:
(a) la perdita del tratto dilunghezza nelle ➔ vocali, in parte rispecchiato in gradi diversi di ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] la diffusione della grafia etimologica, determinando la preferenza nella terminologia tecnico-scientifica italiana contemporanea di forme le terminazioni vocaliche, restrizioni sulla lunghezza, e la partecipazione alla struttura compositiva ...
Leggi Tutto
I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] ancora più semplici. Ad es., il concetto di estensione riunisce sia lunghezza (estensione nello spazio) che durata (estensione indefiniti: qualcosina; numerali: miliardino). La sua diffusione è in parte condizionata diatopicamente, essendo prediletto ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] striscia», ma fa[ʃː]a «fascia»), e consentire opposizioni dilunghezza distintive nell’altamurano ([ʃ]enn «andando» ma [ʃː]enn chiesa, là, qua, loro, che hanno un’ampia diffusione nell’area centromeridionale, nel parlato dialettale e spesso anche nell ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] interessanti fenomeni dilunghezza e accentazione vocalica, che rendono le marche di caso nella parlata di Montemitro più la sua diffusione nei mezzi di comunicazione e nella scuola, pur avendo prodotto maggiore sensibilità ai problemi di tutela e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della produzione italiana. Più estesa area didiffusione ha il tabacco, che si coltiva soprattutto nella provincia di Verona e per il quale il rocciose, deve l'Isonzo (136 km. dilunghezza) il carattere di corso montano, che conserva sino a Gorizia: ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] via.
Per il secondo aspetto, bastino definizioni didiffusione internazionale come short generation, sms generation che linguistico –, ma soprattutto a una lunghezza diventata ormai una sorta di unità di misura testuale.
Un buon esempio può essere ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...