Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] impulso grazie alla diffusione degli calcolatori, è la cluster analysis. Con questa tecnica dato un gruppo di N oggetti o di degenerazione e λ lunghezza d’onda termica, in quanto h/(2πmkT)3/2 è la lunghezza d’onda di de Broglie di una particella di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] misure di emissione, assorbimento, diffusione e difrazione didi grandezze invarianti come, per es., la lunghezza estremale, allo sviluppo di funzioni negli spazi di Banach e ad altri sviluppi nella teoria di Teichmüller.
A. non lineare
Area di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di un servosistema (➔) lineare. Il t. di volo è l’intervallo di tempo che una particella impiega a percorrere una base dilunghezza fra lavoro e t. libero. La diffusione delle tecnologie informatiche e delle forme di lavoro telematico, se da un lato ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] vuota (cioè della stringa dilunghezza zero). Un l. può essere descritto per mezzo di una grammatica, che descrive 1), che si proponeva come sintesi di FORTRAN, ALGOL e COBOL, ma la sua diffusione al di fuori della IBM rimase limitata. Nel 1967 ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] ’atomo (diffusionedi raggi X). Fattore di f. nucleare Nella diffusionedi elettroni di alta energia da parte di un nucleo di un atomo di elevato numero atomico, di un neutrone così lento che la sua lunghezza d’onda sia dello stesso ordine di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] perché l’indice di rifrazione n di un mezzo dipenda dalla lunghezza d’onda λ di un’onda propagantesi di d. di radiazioni elettromagnetiche nell’atmosfera terrestre. Fenomeni di d. si accompagnano generalmente alla rifrazione e alla diffusione ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] d'uso (come i giornali di ampia diffusione o altri mezzi di comunicazione di massa). I livelli ulteriori vengono definiti liste al "quinto ordine": l'unica differenza consisteva nella lunghezza del contesto precedente, formato in tal caso non da tre ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] pura forma di z (indifferentemente semplice o doppia, come sottratta alla correlazione dilunghezza) e destina l'edizione, tuttavia un'accentuata diffusione del costume filologico (che non è senza contropartite, ma di cui in questo punto si pongono ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] Ottocento trovarono ampia diffusione le concezioni frenologiche di F.J. Gall, il cui grande merito fu quello di postulare una si ricorda il nome di una persona o di una cosa, pur avendone presenti alcune componenti, quali la lunghezza del nome o il ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] lunghezza: possiamo infatti avere sintagmi che, pur brevissimi, sono maggiori.
Tolta quella di sintagma, le altre nozioni fondamentali della sintassi (inclusa quella di parti da solo
(f) Diffusionedi un’interrogativa diretta con elemento ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...