La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] su richiesta di Li Jie, furono preparate altre copie destinate a una più larga diffusione. È probabile di ogni singolo componente. Le dimensioni di una campata corrispondono all'altezza della colonna e alla lunghezza dell'architrave, la lunghezzadi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] si sussegue, per una lunghezzadi un minimo di 4,3 km, una serie di aree sepolcrali collegate l’una di domestiche è stata adottata la definizione di “ragazza norica”.
Pietre Boier
Nella Pannonia nord-occidentale ebbe notevole diffusione un tipo di ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] D'altra parte, il miglioramento del tono di vita, la diffusione dell'agiatezza non si accontentano più come l'accesso al complesso.
Il secondo elemento consta di uno o di varî portici, della lunghezzadi uno stadio in principio, con una o due navate ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] di mura della lunghezzadi 12 stadi. Un santuario agricolo, forse di Dioniso, Artemide, Demetra, con ricche offerte votive (soprattutto idoletti di 1995-96), pp. 83-108.
C. Antonetti, La diffusione dei nomi romani in Etolia e in Acarnania e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] medesimi di quelli seguiti dalla diffusione dei denari e degli aurei romani (gruzzoli dalle fattorie danesi di Dalshøij e di Sorte del Danevirke, un sistema di terrapieni, valli e fossati, realizzato per la lunghezzadi 15 km a sbarramento del ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] mondo mesopotamico il quale divenne centro didiffusione dei s., proprî di questa civiltà e contraddistinti dalla forma cilindri infatti, forati nel senso della lunghezza per infilarli a una collana di sospensione, venivano rotolati sul materiale da ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezzadi circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] di terra; una porta sul lato S-E è protetta da un bastione ad O e rafforzata da uno spessore dei muri doppio per una lunghezza VI e a Hama G. Tale diffusione ha fatto proporre a R. T. O'Callaghan il nome di "mitannica" per questa ceramica che si ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] ; sotto il regno del figlio di Omri e poi del suo successore Ahab, S. divenne un centro didiffusione della cultura fenicia in Israele, , come il teatro, sul fianco della collina di S. - misura 200 m in lunghezza e 70 in larghezza; le stanze che lo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] mostra un curioso ritorno a una tipologia repubblicana di scarsissima diffusione, il seno scoperto è il motivo più da un nartece largo 22 piedi (per cui la lunghezza totale dell'interno era di 200 piedi romani). Era divisa in tre navate (rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] tomba a falsa vòlta ogivale, costruita con blocchi accuratamente lavorati. Ha un corridoio (lunghezza m 2,65) che conduce a una camera (m 2,99 × 1, , l'ipotesi più probabile, data la diffusionedi questa forma di sepoltura in Grecia. È certo che solo ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...