NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] i due piccoli centri casalesi di Pontestura e Vialarda (Contribuzione allo studio della genesi e modo didiffusione del colera, con G. uno posteriore divergente che permette una lunghezza focale maggiore di un obiettivo normale. In pochi anni ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] tracciato sulla scorta di notizie, ancorché generiche, - sulla seconda spedizione. Esso è praticamente dilunghezza doppia del raccolta di notevole diffusione come quella del Halduyt le patenti regie del 1596, il silenzio sulle imprese di Giovanni ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] la Regula coenobialis ci è pervenuta in due redazioni di differente lunghezza. La redazione più estesa della Regula monachorum, che almeno sulla Regula Columbani. La larga diffusione dell'opera di Giona -oltre cento manoscritti ancora esistenti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] discontinui, non produssero pubblicazioni. Per la lunghezza del periodo formativo la sua produzione va di laurea, Univ. di Ferrara, Facoltà di scienze matem., fisiche e naturali, a.a. 1994-95; S. Mazzone - C.S. Roero, Jacob Hermann and the diffusion ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Bruges, del portoghese Valesio e di diversi spagnoli dimostra come la diffusione del nome e della scuola guariniana , raccolta di saggi e bozzetti dilunghezza variabile, sui più vari argomenti, la maggior parte desunti dagli opuscoli di Plutarco: se ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] le Instituzioni. Questi lavori ebbero diffusione internazionale (anche se il Keralio tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia di misura della Lombardia austriaca. Egli propose come unità di misura dilunghezza il "braccio di fabbrica" di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] circolare in una cerchia di mercanti non privi di curiosità e di cultura, residenti tanto a Firenze quanto nelle ‘colonie fiorentine’ di Siviglia e di Lisbona. La prima lettera, in particolare, dovette godere di una discreta diffusione (ce ne restano ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] portate da ambasciatori turchi al papa, la cui diffusione fu comunque organizzata dalla propaganda francese. Protesta la non corrispondono sempre al concetto moderno di «epigramma»; esse sono varie per lunghezza, metri, tipologia, temi e contenuti ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] saremmo pure informati del suo anno di nascita, della lunghezza della sua vita, del giorno della . Golinelli, Il Cristianesimo nella 'Venetia' altomedievale. Diffusione, istituzionalizzazione e forme di religiosità dalle origini al secolo X, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] lunghezza del conclave del 1740 e la successiva pretesa del cardinale di far pesare il debito di riconoscenza per la sua elezione, con la richiesta di essenzialmente "politica", di limitare le conseguenze perniciose di una diffusione dell'opera (Rosa ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...