Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] occidentali degli Urali. Nel corso dei diversi processi didiffusionedi quei popoli, intorno ai primi secoli dell’era , come quello autunnale di Helsinki e quello estivo operistico di Savolinna.
Vasto e profondo golfo (lunghezza max 400 km circa ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] tessuti presentino, a riposo, una differenza di p. compresa tra −70 e −90 mV. Il mantenimento di questo equilibrio elettrochimico è garantito sia da fenomeni didiffusione passiva, regolati dalla legge di Gibbs-Donnan (➔ Donnan, Frederick George ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] (1480 km dilunghezza, circa 250.000 km2 di bacino): vi converge un gran numero di affluenti, primo fra tutti il Cauca (di circa 100 di Bogotá il primo centro didiffusione importante e i suoi archivi ospitano ancor oggi il più importante nucleo di ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] dell’onda diffusa ortogonale al piano didiffusione non dipende dall’angolo didiffusione ϑ, mentre per il componente nuvola di dipoli e+e– virtuali si manifestano in una regione intorno alla carica q di dimensioni dell’ordine della lunghezza ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] H e la lunghezza d’onda λ di un campo ultrasonoro propagantesi ortogonalmente a H: è possibile cessione di energia dal nucleare si parla di r. per indicare che la sezione d’urto di un processo didiffusione (scattering) o di una reazione nucleare ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] dell’energia di risonanza E0:
dove g è un fattore statistico che dipende dal momento angolare, λ la lunghezza d’onda di de Broglie a tutte le sezioni d’urto di risonanza, compresa quella didiffusione anelastica (il nucleo si diseccita emettendo ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] 2350 km2, con una lunghezzadi circa 110 km tra il Golfo di Oristano e quello di Cagliari. Altre pianure di minore estensione, i cosiddetti augustea e giulio-claudia, come mostra la tarda diffusionedi ville e terme, tipici dell’edilizia romana. Il ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] in genere fenomeni di assorbimento e didiffusione.
F. ottici (o f. di luce)
Mezzi trasparenti capaci di trasmettere radiazioni di determinata lunghezza d’onda, nel campo visibile, o ultravioletto o infrarosso, assorbendo quelle dilunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] uguale a quella di un corpo di rivoluzione di uguale lunghezza lungo l’asse, che presenti la stessa legge di variazione dell’ di vibrazione, dissociazione e ionizzazione, didiffusionedi atomi e ioni di varia specie, e anche i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] se asintomatici, che costituiscono la principale fonte didiffusione.
Tecnica
Elettrotecnica
T. e distribuzione dell’energia in unità informative dilunghezza massima prefissata (pacchetti), comprendenti oltre all’informazione di utente anche un’ ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...