fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] delle collisioni in regimi inesplorati, poiché la lunghezzad’ondadideBroglie degli atomi diventa confrontabile con le loro distanze di interazione. Interessanti prospettive aperte dall’intrappolamento di atomi su tempi lunghi nascono, infine ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] più che la sua energia cinetica o la sua velocità, è la sua lunghezzad’ondadideBroglie λ, legata alla quantità di moto p dalla relazione λ=h/p, dove h è la costante di Planck. Per n. di energia non molto elevata (la cui velocità sia molto minore ...
Leggi Tutto
deBroglie Louis-Victor
deBroglie 〈d'bròoi〉 Louis-Victor [STF] (Dieppe 1892 - Parigi 1987) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Parigi (1928); socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCQ] Lunghezzad'onda [...] , trovò la sua giustificazione nella meccanica quantistica: v. meccanica quantistica: III 704 b. ◆ [MCQ] Relazione dide B.: la relazione che dà la lunghezzad'ondadide B. di una particella in moto, λ=h/p (v. sopra) o, in termini equivalenti, p=ℏk ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] valore νr=rv/2l e per la lunghezzad’o. il valore λr=2l/r. Risulta di propagazione dell’onda.
In meccanica ondulatoria, il vettore d’o. k associato a una particella libera con quantità di moto p, per la relazione dideBroglie λp=h (con h costante di ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] con la relazione dideBroglie, in base alla quale a una particella di massa m e velocità v è associata un'ondadilunghezza λ=h/ , in virtù della loro massa elevata, hanno lunghezzed'onda dell'ordine di 1 Å, e quindi un potere penetrante molto ...
Leggi Tutto