Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , protoni ecc.), o per effetto fotoelettrico ed effetto Compton nel caso dei fotoni sufficientemente energetici (convenzionalmente con energia maggiore di 10 eV e quindi con lunghezzad’onda minore di 10–7 m), oppure indirettamente attraverso la ...
Leggi Tutto
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare o materiale, o particellare in partic. elettronica o beta, protonica, alfa, mesonica, ... ...
Leggi Tutto
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente più freddo; i raggi X, che si ottengono, per es., facendo urtare contro una lastrina di rame un fascio di elettroni ... ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] quasi assorbente. Si dà il nome di banda d’a. all’intervallo di lunghezzed’onda entro il quale α sia vicino all’unità o un atomo causando l’emissione di un elettrone) e all’effetto Compton (il raggio X ‘strappa’ un elettrone da un atomo perdendo ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] aumenta all’aumentare della temperatura.
Radiazione Compton Così chiamata in quanto originantesi per effetto Compton (➔ Compton, Arthur Holly), vale a dire per urti elastici tra fotoni incidenti ed elettroni; la lunghezzad’onda λ′ di essa è maggiore ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] elettromagnetiche (e non elastiche) appartenenti a un ben determinato intervallo di lunghezzed’onda (da circa 0,7 a circa 0,4 μm). L’ quali gli effetti fotoelettronico esterno (➔ fotoelettrone), Compton (➔ Compton, Arthur Holly) e Raman (➔ Raman, ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezzad’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] di energia pari alla differenza fra l’energia dei fotoni stessi e l’energia di legame degli elettroni negli atomi; l’effetto Compton, che avviene quando l’energia del fotone è molto superiore all’energia di legame degli elettroni, dà luogo a una ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] campi-particelle: elettroni di circa 1 GeV per interazione Compton inverso con fotoni ottici interstellari generano gamma di 1 coincidenza spaziale con oggetti già noti ad altra lunghezzad'onda. La distribuzione angolare attorno al piano galattico ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] Dirac. Tali sono per es., l'effetto fotoelettrico e l'effetto Compton dei raggi X e γ. Il primo consiste, com'è noto degli atomi. Il secondo consiste in una variazione di lunghezzad'onda subìta dalla radiazione diffusa in un mezzo gassoso, liquido o ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] : esso fu previsto per primo da Thomson e studiato poi da Compton per mezzo di raggi X. Quando si hanno raggi X ed è assai chiara: onde con frequenza minore di ν0 (cioè con lunghezzad'onda nel vuoto maggiore di c/ν0) non possono propagarsi in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in una miscela di elio e neon, producendo luce coerente su varie lunghezzed'onda, delle quali le più utilizzate sono quelle nell'infrarosso a 1, per la medicina o la fisiologia
Francis Harry Compton Crick, Gran Bretagna, MRC Laboratory of Molecular ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] quali l'assorbimento e la diffusione Compton, nell'analisi dell'intensità di diffusione (cos Kr/2 o sen Kr/2); entrambe oscillano lungo K con una lunghezzad'onda eguale alla distanza tra due piani di diffusione. Questa analisi indica come la ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...