Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezzad’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, [...] grigia-verde o violetta, solubile in acqua e in alcol, usata come colorante per legno, seta, carta e in microscopia per colorare batteri e parti di cellule vegetali; ha anche azione disinfettante.
Per ...
Leggi Tutto
speckle In ottica, effetto s., o in assoluto s., l’apparenza macchiettata o granulare che assume una superficie scabra quando è illuminata con una radiazione coerente di lunghezzad’onda minore della profondità [...] della rugosità. Tale effetto trae origine dall’interferenza delle onde diffuse dai singoli elementi di superficie ...
Leggi Tutto
superrisoluzione In ottica, risoluzione migliore del limite diffrattivo classico posto dalla lunghezzad’onda della luce (o, più in generale, della radiazione) impiegata. Una s. può essere, per es., ottenuta [...] raccogliendo l’informazione della regione del campo vicino e in particolare delle onde evanescenti (➔ SNOM; STOM) ...
Leggi Tutto
In fisica, linee a. (o righe a.) è la denominazione (dal nome di G.G. Stokes) data ad alcune righe che compaiono negli spettri di fluorescenza, o Raman, corrispondenti a emissione di radiazioni di lunghezza [...] d’onda più corta di quella della radiazione eccitante. ...
Leggi Tutto
(o mezz’onda) In fisica e nella tecnica, dispositivo ottico o elettromagnetico le cui dimensioni caratteristiche siano pari a mezza lunghezzad’onda o a un multiplo dispari di mezza lunghezzad’onda. ...
Leggi Tutto
In ottica, elemento diffrattivo ottenuto modificando lo spessore ottico di un mezzo trasparente con variazioni di cammino ottico minori della lunghezzad’onda della luce. ...
Leggi Tutto
In ottica cristallografica, fenomeno per cui l’angolo degli assi ottici nei cristalli biassici dipende dalla temperatura, oltre che dalla lunghezzad’onda (➔ dispersione). ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori dell'iride. Corrisponde alla radiazione luminosa con lunghezzad'onda compresa approssimativamente fra 490 e 455 nm. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] la sua decomposizione prismatica (che dipendeva dal tipo di vetro usato per il prisma), ma secondo una scala per le lunghezzed'onda basata su un'unità pari a un decimilionesimo di millimetro (10‒10 m), in seguito chiamata Ångström in suo onore ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] ha per una radiazione che penetri in un mezzo con disomogeneità dell'indice di r. aventi dimensioni non piccolissime rispetto alla lunghezzad'onda (è il caso, per es., di un fluido in cui siano disperse particelle: v. diffusione della luce: II 156 a ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....