• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [1257]
Elettronica [106]
Fisica [587]
Ottica [195]
Ingegneria [178]
Temi generali [168]
Chimica [145]
Elettrologia [118]
Biologia [114]
Matematica [112]
Medicina [101]

UHF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UHF UHF 〈iù-éicŠ-èf o, all'it., u-àkka-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Ultra High Frequency "frequenza ultra-alta" che nella radiotecnica indica internaz. frequenze fra 300 e 3000 MHz e anche le corrispondenti [...] onde elettromagnetiche, con lunghezza d'onda tra 10 cm e 1 m (onde decimetriche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

submillimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

submillimetrico submillimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e millimetrico] [LSF] Che ha dimensioni dell'ordine del millimetro o minori. ◆ [ELT] Onde s.: nella radiotecnica, onde radio la cui lunghezza [...] d'onda è minore di un millimetro, cioè la cui frequenza è maggiore di 300 GHz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

lunghissimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunghissimo lunghìssimo [Superlativo di lungo] [ELT] Onde l.: le onde radio di lunghezza d'onda tra 10 e 100 km (onde miriametriche), la cui frequenza va da 3 a 30 kHz (frequenze bassissime, banda VLF): [...] v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

superalto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superalto superalto [agg. Comp. di super- e alto] [ELT] Nella radiotecnica, termine per qualificare la frequenze tra 3 e 30 GHz (simb. SHF, dall'ingl. super high frequencies "frequenze s."), alle quali [...] corrispondono le onde centimetriche (lunghezza d'onda tra 10 e 1 cm). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Ku

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ku Ku 〈kappa-u〉 [ELT] Banda Ku: comprende le frequenze dell'intervallo 12÷18 GHz, relative a microonde (lunghezza d'onda tra 25 e 11 mm): v. bande di frequenza: I 335 Tab 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ondametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondametro ondàmetro [Comp. di onda e -metro] [ELT] Frequenzimetro per radioonde (nel passato ad assorbimento e ora elettronico), con scala tarata in lunghezza d'onda, anziché in frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

circuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circuito circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] accade se la lunghezza del c. è molto minore della minore delle lunghezze d'onda caratterizzanti la propagazione della parallelo è duale di essa), per esso si ha l'equazione differenziale: f-d(Li)/dt=Ri, essendo i l'intensità della corrente; se il c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

impulso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impulso impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] (→ impulsivo); il termine è usato per indicare la forma d'onda, per cui si parla di i. stretti, larghi, rettangolari A (valore massimo VM della tensione V), la durata τ (o lunghezza o larghezza, misurata a metà ampiezza), il tempo di salita τs ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impulso (3)
Mostra Tutti

pi greco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] deponente è il valore di J, se diverso da 0: v. App. II: VI 677 c, d per i π± e π0, e 679 a, f per gli altri due. ◆ [STF] [ANM simmetria cilindrica, rispetto alla direzione del legame, della funzione d'onda risultante. ◆ [ELT] Modo π: uno dei modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: FRAZIONI CONTINUE – FUNZIONE D'ONDA – NUMERO REALE – PRODUTTORIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pi greco (2)
Mostra Tutti

attenuazione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] diminuzione d’intensità dell’onda a causa dell’assorbimento del mezzo è regolata dalla legge di Bouguer-Lambert: I2=I1 e–kd, dove e è la base dei logaritmi naturali, k è il coefficiente lineare di assorbimento del mezzo e d è la lunghezza del tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – QUADRIPOLO – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenuazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali