diffusione di Rayleigh
Massimo Bonavita
Processo fisico nel quale la luce (o altra radiazione elettromagnetica) è diffusa da piccole particelle approssimativamente sferiche. Lord John W. S. Rayleigh [...] diffuse fuori dal fascio incidente. Nel caso di particelle diffondenti di dimensioni comparabili o maggiori rispetto alla lunghezzad’onda della radiazione incidente, occorre far uso della teoria di Mie, di cui il modello di Rayleigh costituisce ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite [...] incidente: v. luminescenza. ◆ [OTT] F. da raggi X: è quella in cui sia i fotoni eccitatori, sia quelli, di lunghezzad'onda maggiore, emessi nel processo di diseccitazione appartengono al campo dei raggi X. Tecniche che fanno uso della f. da raggi X ...
Leggi Tutto
fosforescenza
fosforescènza [Der. di fosforescente] [OTT] [FSD] Particolare fenomeno di luminescenza che, a differenza della luminescenza ordinaria, avviene con un certo ritardo rispetto all'eccitazione [...] di elettroni (raggi catodici: catodofosforescenza); come in tutti i fenomeni di luminescenza, le radiazioni emesse hanno lunghezzad'onda maggiore di quella delle radiazioni eccitanti. La f., tranne rarissimi casi, si ha soltanto quando la sostanza ...
Leggi Tutto
Biot Jean-Baptiste
Biot 〈bió〉 Jean-Baptiste [STF] (Parigi 1774 - ivi 1862) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1800). ◆ [EMG] Campo di B. e Savart: ogni campo magnetico avente [...] un mezzo otticamente attivo è direttamente proporzionale al cammino della luce e circa inversamente proporzionale al quadrato della lunghezzad'onda della luce. ◆ [FML] Numero di B.: denomin. data talora al numero di Nusselt in problemi di trasporto ...
Leggi Tutto
termoluminescenza
termoluminescènza [Comp. di termo- e luminescenza] [OTT] Luminescenza che viene attivata in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfori, ecc.) in seguito a riscaldamento [...] di fosforescenza), in quanto per il suo manifestarsi occorre un preventivo irraggiamento con radiazioni di opportuna lunghezzad'onda, in genere nel campo dell'ultravioletto; all'assorbimento dei fotoni della radiazione eccitatrice segue l'emissione ...
Leggi Tutto
Drude Paul
Drude 〈drùudë〉 Paul [STF] (Brunswick 1863 - Berlino 1906) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1894), Giessen (1900) e Berlino (1905). ◆ [FSD] [FBT] Conduttività di D.: v. localizzazione [...] . valida per λ≥2 μm; (b) [OTT] lega il potere rotatorio ottico alla lunghezzad'onda (→ potere: P. rotatorio). ◆ [FSD] Modello, o teoria del trasporto, di D., o di D.-Boltzmann: lo schema nel quale gli elettroni di conduzione in un metallo, e in ...
Leggi Tutto
acromatismo
acromatismo [Comp. di a- privat. e cromatismo] [OTT] (a) La condizione di un sistema ottico che, per sua natura oppure in seguito a particolari interventi (acromatizzazione), sia sensibilmente [...] dice acromatico: → cromatismo. (b) Per un corpo illuminato, la condizione per cui la riflettanza spettrale è indipendente dalla lunghezzad'onda. ◆ [EMG] Condizione di a.: per un fascio di particelle cariche, la condizione di evitare l'aberrazione di ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezzad’onda della [...] stesso valore né lo stesso andamento al variare della lunghezzad’onda della luce (il rapporto tra i due coefficienti si intorno all’asse ottico (si hanno dunque due coefficienti d’assorbimento principali), mentre nel caso di sostanze biassiche esso ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di radiazioni elettromagnetiche (in particolare della luce); analogamente, le corrispondenti parti dell’acustica, [...] spessore dello strato attraversato, dalla temperatura e dalla lunghezzad’onda della luce; nel caso di un solido in dalla precisione con cui può essere valutata la condizione d’estinzione; con un analizzatore semplice, cioè costituito da ...
Leggi Tutto
In ottica, trattamento a., procedimento a cui vengono sottoposte le superfici diottriche di strumenti ottici, allo scopo di ridurne il coefficiente di riflessione e aumentarne la trasparenza, migliorando [...] . Il procedimento consiste nel depositare sulle superfici uno strato di spessore pari a circa un quarto della lunghezzad’onda delle radiazioni utilizzate di una sostanza avente indice di rifrazione intermedio fra quello dei due mezzi confinanti ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....