In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici.
In particolare una e. a semiconduttori [...] semiconduttore con banda proibita maggiore, si presentano come buche di potenziale. Quando lo spessore di queste ultime è confrontabile o minore rispetto alla lunghezzad’ondadideBroglie degli elettroni o al loro libero cammino medio all’interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] al caso del gas perfetto prevedendo, tra l’altro, che, quando la lunghezzad’ondadideBroglie degli atomi del gas diventa dello stesso ordine di grandezza della distanza interatomica media, parte degli atomi vanno a occupare lo stato energetico ...
Leggi Tutto
LEED (Low energy electron diffraction)
Mauro Cappelli
Metodo per la caratterizzazione della struttura di superfici cristalline. La tecnica LEED impiega elettroni a bassa energia (10÷100 eV con lunghezze [...] e ordine superficiale) può essere ricavata valutando l’intensità e il profilo del pattern di diffrazione. In virtù della piccola lunghezzad’ondadideBroglie associata al fascio elettronico è possibile ottenere misure con una precisione fino a un ...
Leggi Tutto
deBroglie Louis-Victor
deBroglie 〈d'bròoi〉 Louis-Victor [STF] (Dieppe 1892 - Parigi 1987) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Parigi (1928); socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCQ] Lunghezzad'onda [...] , trovò la sua giustificazione nella meccanica quantistica: v. meccanica quantistica: III 704 b. ◆ [MCQ] Relazione dide B.: la relazione che dà la lunghezzad'ondadide B. di una particella in moto, λ=h/p (v. sopra) o, in termini equivalenti, p=ℏk ...
Leggi Tutto
Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] (v. atomo, V, p. 252). Approfondendo la teoria dei quanti, L. de B. si convinse che soltanto una fusione intima dei nostri concetti d'onda e di corpuscolo poteva permetterci di fare qualche luce sulla natura misteriosa del quanto. E fu indotto a ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] Ψ(xyz, t), matematicamente si può vedere infatti il propagarsi di un'onda e per questo si chiama "ampiezza dell'ondadi probabilità".
Le onde diDeBroglie-Schrödinger e il principio d'indeterminazione. - Nel caso, che è il più semplice da immaginare ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ponga ε = w + m0c2, includendo cioè nell'energia e della particella l'energia di riposo m0c2 (nel caso dei fotoni la massa di riposo m0 è nulla). La lunghezzad'ondadi queste ‛onde dideBroglie' è data perciò dalla:
λ = h/p. (11)
Per elettroni non ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] è una costante universale, detta di Planck, avente le dimensioni di un'azione). Parallelamente l'ipotesi dideBroglie (1925), che a una particella in moto con momento mv fosse associato un treno di onde dilunghezzad'onda λ=h/mv (ipotesi confermata ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice genericamente di fenomeno, di ente, di condizione, cui possono corrispondere, per una certa grandezza, soltanto certi valori discreti, multipli del quanto (➔) elementare della grandezza [...] in una regione dilunghezza confrontabile con la lunghezza dell’ondadideBroglie loro associata. relativamente a un generico processo d’interazione tra fotoni e altre particelle (per es., l’emissione di un fotoelettrone nei dispositivi per ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] e comprovato sperimentalmente dalla loro diffrazione in un cristallo, regolato dalla relazione dideBroglie λ=h/p con λ lunghezzad’onda, h costante di Planck e p quantità di moto dell’elettrone, ha suggerito negli anni 1930 la realizzazione ...
Leggi Tutto