RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] teoria, v. anche i fascicoli di E. Bauer, F. Perrin, L. deBroglie, G. Darmois, E. Cartan e da questi attribuiti a un unico effetto di pressione), sono però assai difficili a misurarsi, perché la lunghezzad'onda varia appunto con la pressione, e ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] comodo e facile maneggio; esso è particolarmente adatto per generare altissime frequenze, che possono superare di molto i 20 × 10° hertz fino a lunghezzed'ondadi pochi mm.
Il magnetron a cavità multiple. - Il magnetron è un tubo elettronico a due ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] 'ultima da un ampliamento e da un perfezionamento delle idee di L. deBroglie. Ed è stato anche detto che, benché le due di onde; per modo che il prodotto della lunghezza del treno di onde per l'incertezza nella definizione della lunghezzad'onda ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO (XXXIII, p. 437)
Carlo CASTAGNOLI
Telescopio eletrronico. - Gli elettroni emessi da un fotocatodo colpito da una immagine luminosa possono venire, con un sistema ottico elettronico, accelerati [...] il campo focalizzatore). Il telescopio elettronico è quindi essenzialmente un amplificatore di energia luminosa (oltre che un trasformatore dilunghezzad'onda). La sua sensibilità può venire aumentata utilizzando l'emissione elettronica secondaria ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] elettromagnetiche, nel senso che danno luogo anch'esse a fenomeni di diffrazione. A ogni particella elementare può quindi essere associata una lunghezzad'onda, definita dalla famosa relazione dideBroglie
λ=h/mv,
dove m è la massa della particella ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] : LEED).
Come è noto, un elettrone libero, di impulso p = mv, si comporta come un'onda con una lunghezzad'onda data dalla formula dideBroglie λ = h/mv. Per un elettrone di 100 eV, la lunghezzad'onda è di circa 1,23 Å, ossia dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] i singoli atomi manifestano proprietà ondulatorie associate alla loro funzione d’onda e alla lunghezzadideBroglie, così la densità di materia di un condensato di Bose-Einstein può presentare massimi e minimi osservabili macroscopicamente, dovuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] a un’onda la cui lunghezza e frequenza sono proporzionali all’impulso e all’energia della particella rispettivamente, mentre il raggio dell’onda corrisponde alla traiettoria della particella. L’idea diDeBroglie fornisce presto la base di una nuova ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] nel riprendere gli effetti di diffrazione di un campione con fasci resi monocromatici a tre (o più) lunghezzed'onda opportunamente diverse, di cui due ai due estremi dello spettro e una (o più) a una lunghezzad'ondadi poco inferiore a quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] da Louis deBroglie. La scoperta si dovette a un incidente di laboratorio: di un sistema di lenti. Un elettrone dotato di un'accelerazione determinata da una differenza di potenziale di decine di migliaia di volt ha una lunghezzad'ondadi ...
Leggi Tutto