• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [1608]
Fisica [156]
Arti visive [272]
Archeologia [259]
Matematica [114]
Architettura e urbanistica [112]
Medicina [99]
Temi generali [101]
Astronomia [86]
Geografia [79]
Storia [66]

ellittico

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] per includere il caso in cui le funzioni aα(x) siano complesse. Integrali e. La lunghezza di un arco di ellisse (come pure di iperbole, di cicloide, di lemniscata ecc.) è espressa da integrali della forma , dove R denota una funzione razionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORI DIFFERENZIALI – LUNGHEZZA DI UN ARCO – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE RAZIONALE – FUNZIONI ABELIANE

TELEMETRIA ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELEMETRIA ELETTRONICA Piero Bencini I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] e hB e del raggio Rα di curvatura della sezione normale, di azimut α, dell'ellissoide. Si determina, così, la lunghezza di un arco di sezione normale, da cui si può calcolare la lunghezza dell'arco di linea geodetica che congiunge gli stessi estremi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA ELETTRONICA (2)
Mostra Tutti

grado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grado grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] punto vincolato a muoversi su una superficie ha due g. di libertà, un solido rigido libero è un sistema a sei g. di libertà, ecc. ◆ [GFS] G. di meridiano: la lunghezza di un arco di meridiano terrestre ampio 1°, variabile, a causa della non sfericità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti

Clarke Alexander Ross

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clarke Alexander Ross Clarke 〈klàak〉 Alexander Ross [STF] (Reading 1828 - m. 1914) Prof. di geodesia nell'univ. di Londra. ◆ [GFS] Ellissoide di C.: nella geodesia, l'ellissoide calcolato da C. nel 1866 [...] in triangolazioni geodetiche con lati sino a 150 km (nel 1919 H.F. Rainsford ne estese la validità sino a 800 km); (b) la lunghezza di un arco di geodetica, note che siano le lunghezze della corda corrispondente e dei raggi terrestri alle estremità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarke Alexander Ross (2)
Mostra Tutti

miglio

Enciclopedia on line

Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando [...] in Gran Bretagna anche negli Stati Uniti; il m. marino (o nautico), definito come la lunghezza di un arco di meridiano pari a un minuto sessagesimale (1′); tale lunghezza varia però da circa 1843 m a circa 1862 m, a seconda della latitudine del punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ANTICHITÀ ROMANA – UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miglio (3)
Mostra Tutti

ellittico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ellittico ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] dei suoi due argomenti e Q è un polinomio generico di 3° o 4° grado nella variabile x, così chiamati in quanto un integrale di tale specie fu introdotto inizialmente per esprimere la lunghezza di un arco di ellisse. A.-M. Legendre mostrò che essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

lunghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunghezza lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] di un arco di curva: nello spazio tridimensionale ordinario, il limite (supposto esistente) della l. di una poligonale avente i vertici sull'arco per esigenze particolari (misurazioni di distanze dei corpi celesti, di piccole lunghezze d'onda, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza (3)
Mostra Tutti

arco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arco arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] di parabola, ecc.); per la misura di esso (lunghezza d'a.) v. curve e superfici: II 77 a; (b) lo stesso che ascissa (←) curvilinea. ◆ [ASF] A. di un astro: una parte della traiettoria apparente di un peraltro l'adescamento dell'arco. Se invece gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

arco

Enciclopedia on line

Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] dell’a.). Spesso si usa anche come sinonimo di ascissa curvilinea (➔ coordinate). A. di curva regolare è una porzione di curva regolare, compresa fra due punti (anche singolari). La lunghezza di un a. si definisce, in maniera intuitiva e tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – PALEOLITICO SUPERIORE – ASCISSA CURVILINEA – STRUMENTO MUSICALE – DEPOSITO MORENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (3)
Mostra Tutti

nanotubo

Enciclopedia on line

Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] il n. è chirale. Metodi di allestimento I n. di carbonio si possono ottenere in diversi modi. Le procedure più usate sono basate sulla realizzazione di un arco elettrico tra due elettrodi di grafite sotto atmosfera di elio, sulla vaporizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – CONDUZIONE ELETTRICA – MATERIALI POLIMERICI – ORDINI DI GRANDEZZA – METALLI ALCALINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rettificazióne
rettificazione rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro²
tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali