GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] quella lunga carriera del G. stesso dal condizionamento psicologico ed etico di un troppo rigido positivismo.
Nel 1903 una Miscellanea di studi critici (Bergamo), ricca di 43 nella notte fra il 30 e il 31 maggio 1913.
Edizioni recenti di opere del G.: ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] degli Stati romani all’Impero francese. Nella notte fra il 5 e il 6 luglio in un settore a lungo trascurato. A un editto del marzo 1819 che regolava Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31, Firenze 1879, pp. 23 s., 38-41, 43-45, 50, 53, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Tragica notte di iniziò la lunga collaborazione con 40, pp. 16-36; 1992, 41, pp. 23-42, e 43, pp. 20-35. Buone rassegne critiche ‘ragionate’ sono Il punto su Imprescindibili le monografie M., a cura di O. del Buono, Milano 1962, ed E. Sanguineti, A ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] 3 di notte, poté annunziare [III] Alighieri con un lungo e ampolloso carme, conservato nell stor. ital., VII, 1 (1843-44), p. 43; 2 (1844), pp. 244, 268, 278 e , 2; A. D'Ancona-A. Medin, Rime storiche del secolo XV, in Bull. dell'Ist. stor. ital., ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] il guardiano della chiesa, una notte L. trafugò il corpo e di Ottone da vari prelati tedeschi del seguito.
La più lunga fra le opere letterarie di L Essays in memory of Beryl Smalley, Oxford 1985, pp. 43-60; J.N. Sutherland, Liudprand of C., bishop, ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] gli amici pittori V. Capogrossi e T. Scialoja; sempre nel '43 collaborò con A. Lattuada alla sceneggiatura di La freccia nel fianco ambivalente, amanti delle chiacchiere da caffè e dellungo girovagare di notte per le strade della città. Dalla prima ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] piuttosto come un dovere e un destino, a lungo e troppo spesso materiati di fame e disagi. di un altro grande del teatro napoletano Napoli notte e giorno, di R di Anna Fougez con Dante; negli anni 1940-43 a Roma in compagnia col padre; nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] con la lunga Senile XV 3, dove "lo loda del suo vivere rientrarono ad Arquà; e poco dopo - nella notte fra il 18 e il 19 luglio 1374 - 222, 228-43, 254, 330 ss.; II, ibid. 1893, pp. 53-56; G. Ferrante, L.D. umanista padovano (?-1390),in Atti del R. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] del venir meno nei cattolici della fede; la necessità "politica" della strage della notte e non di lunga mano, come ho L. Donà. La sua vita e la sua preparaz. politica prima del dogado, Padova 1959, p. 43 e passim (per l'elenco dei dispacci da Vienna ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] 43 fu governatore di Ascoli.
Pallantieri menziona diversi episodi del suo mandato, tra cui il proposito del cardinale Carafa «che io andava ogni notte in casa de card.le Pacheco del pari appropriato di beni di altri individui nel corso della sua lunga ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...