DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] tre volumi (Firenze 1842-43) del "giornale dei miei pensieri e poesie a sfondo politico anticiericale come la truculenta Nottedel Sabato Santo. I due papi (Bosio, pensiero politico, lo studio di gran lunga migliore è la nota introduttiva dei Della ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] a Rivara, dove risiedette lungamente nella sua veste di ricostruzione del campanile di S. Marco di Venezia, crollato su se stesso la nottedel 14 cultura piemontese del secondo Ottocento intorno al Borgo Medioevale del Valentino, pp. 19-43, e ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] tal modo di concludere brillantemente la sua lunga carriera militare al comando di un . centr. d. Stato, Diario, quad. 43, 30 ott. 1938). Non si trattava di Bari 1967, ad Indicem; C. Scorza, La nottedel Gran Consiglio, Milano 1968, passim; G. Baer, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] napoletano - che culminarono, nella nottedel 19 sett. 1345, nell'uccisione a una lunga malattia della quale soffriva dall'estate del 1358, stando n. 2; II.A.V., nn. 15, 40, 42, 43, 47; Subiaco, Biblioteca statale di S. Scolastica, Archivio Colonna, D ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] dittatura nel '43, che gli del diluvio (viaggio nella Russia sovietica), ibid. 1935; L'uomo è forte, ibid. 1938; Incontri d'amore, ibid. 1940; Il viaggio (poesie), Brescia 1942; L'Italia rinuncia?, Roma 1945; L'età breve, Milano 1946; Lunganotte ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] del teatro, Bari 1963, ad ind.; P.E. Poesio, T. P.: “In lui colpiva il senso della moralità”, in Sipario, 1963, n. 206, p. 46; C. Alvaro, La P. e Medea, in Id., Lunganotte regia, in Maschere, I (1976), 1, pp. 43-45; L. Visconti, Il mio teatro, I ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] due amanti furono decapitati la nottedel 21 maggio 1425 insieme con oggetto, già nel XVI secolo, di una lunga fortuna letteraria, teatrale e musicale (cfr. Dizionario Serie generale, Membranacei, cass. 23, doc. 43: 7 ott. 1424, Santarcangelo; doc. 45 ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] "Beroldo" e sul "Des Geneys" alle lunghe e laboriose crociere che la squadra sarda compì di Garibaldi. A bordo del "Tükory", la nottedel 13 agosto, si distinse del marzo 1899nelle carteined. del ministro C., in IlPolitico, XXXIV (1969), pp. 618-43 ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] del 1881 fu denunciato per aver distribuito ed affisso nella nottedeldel collegio di Macerata fu dichiarato vacante.
Questo avvenimento diede al F. una vasta popolarità e scatenò una lunga , Legisl. XV, I sessione, pp. 43, 433; G. E. Morlacchi, Il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nottedel 12 maggio, esso si riaprì infatti nel pomeriggio del Egard. Entrambe le Nunziature non ebbero vita lunga: la prima fu soppressa nel 1583, dopo Kriminalität in Rom, 1560-1585, Tübingen 1995, pp. 18, 23, 43-4, 49, 55 s., 59, 63, 161, 169, 224. ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...