Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (la personificazione della Notte come busto femminile velato devono probabilmente riferirsi alla platea e alla statua. Il diam. inferiore del fusto è di m 3,80, il superiore di m 3 grande disegno, lungo m 14,65 alto 0,43, conservato al Louvre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] spada di ferro con la lama lunga 1,25 m ancora all'interno del suo fodero di ferro, decorato con da riferire un eccezionale altare di bronzo (alt. 43 cm, largh. 76 cm), a forma di poi ritirate al calar della notte. Altri membri della famiglia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Prehistoric North America. New Evidence for its Development, in AmAnt, 43, 3 (1978), pp. 405-408; B.D. Smith, prima, lungo il litorale del Pacifico si andò rapidamente diffondendo la coltivazione del cotone, nel corso della notte e assicurare un ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] ), entrambe le scene sui lati lunghidel sarcofago rappresentano gruppi di persone che processioni che il più delle volte si svolgevano di notte, al lume delle fiaccole (vaso attico da Eleusi, , p. 55 ss., fig. 43). A volte compaiono anche dei servi ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] sa che fu una lex Petronia, forse del 61 d. C. se fu proposta da , le strade oscure ed ingombre di rifiuti la notte, ma così lunghe che ci si può perdere anche di giorno ( Classica, n. s. XV, 1938, p. 43 ss.; E. V. Marmorale, Petronii Arbitri Cena ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] ultima notte di Troia nell'àdyton stesso del tempio, di pura tradizione teatrale, come nella lunga serie di gemme e di rilievi. Diomede s. v. Palladion; A. Furtwängler, in Jahrbuch, XXXVI, 1921, p. 43 ss.; K. Schefold, ibid., LII, 1937, p. 41 ss.; M. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] durante la notte. Anche gli scrittori r omani del periodo imperiale ippodameo; la parte scavata, percorsa da una lunga strada centrale, è di epoca romana. Al di 23. Oktober 1987), München 1990, pp. 117-43 (con bibl. prec.).
R. Plana- Mallart, D ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] è una fanciulla con una lunga veste e un fascio di spighe Da notare che il Mau pensava a una personificazione della Notte.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909 pp. 41-42, tav. I, n. 43. Sull'altare del Louvre: F. de Clarac, Musée de Sculpture ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...