CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] lunga malattia del pontefice e interminabili discussioni sulla scelta deldel papa, quasi interamente carbonizzato dalla caduta di candele durante la notte, fu trasportato secondo le disposizioni testamentarie del LXXXIII (1964), pp. 43-53; P. Frécon, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Loreto a Milano alle 2.53 di nottedel 13 maggio 1909. Si schierano 127 corridori le norme UCI la bicicletta non può essere più lunga di 185 cm né più larga di 50; cinque edizioni ed è salito sul podio per 43 volte su 87 tappe; ha indossato per 7 ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] interrotto più volte durante la notte da brevi episodi di desincronizzazione e le lunghe fasi di letargo. Questo ritmo è però del tutto differente dal the optic chiasm, in ‟Vision research", 1970, X, pp. 43-47.
Blinkov, S. M., Glezer, I. I., The ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] caso nella PCR durante una lunganotte di guida al volante della . J. Maraia), Georgetown, Tex., 1995, pp. 43-60.
Dib, C., Fauré, S., Fizames, C figli, perché da una distribuzione di A e B del 50% nella popolazione dei genitori, nel campione dei figli ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] "Erano costruzioni di pietra, ciascuna larga circa 20 piedi e lunga 50 [6 × 15,2 m ca.], dell'altezza di (pp. 43-44). Il testo completo del canto intonato durante di notte sei coricato, e ti giri tutta la notte da una parte all'altra del letto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] notte e averli al mattino perfettamente puliti". Le due città conservarono a lungo si aprono al centro dei lati lunghidel cortile; si tratta di sale s.v. Fās, in EIslam2, II, 1965, pp. 837-43; H. Terrasse, La mosquée al-Qarawiyin à Fès, Paris 1968; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] evitarne gli svantaggi se non col porre l’abitato lungo la riva di un fiume dal corso costante e in questo periodo, la “nottedel V secolo” secondo A. secolo a.C., in StRom, 22 (1974), pp. 425-43 (Topografia Antica. Un metodo di studio, I. Roma, Roma ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] . E in seguito, lungo tutto il travagliato processo di del 27 ottobre 1922, il giorno seguente non alla drammatica nottedel Gran Consiglio, ma a quella concitata e confusa del si esprimono gli artt. 42 e 43.) non ne richiedano comunque l'avocazio ne ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di getto in una nottedel settembre 1863 e recitato la sua incapacità di comprendere i tempi lunghi e i compromessi di cui l'azione Foscolo Benedetto, C. e la Francia, ibid., 9, pp. 25-43 (poi in Uomini e tempi, Milano-Napoli 1953, pp. 421-442); ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di fuggire in Provenza. Nella nottedel 15 genn. 1348 a G. più gravida di conseguenze a lunga scadenza fu il riconoscimento di Luigi d la mort de Jeanne Ière de Naples, ibid., XLI (1924), pp. 43-77; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...