• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [159]
Storia [114]
Religioni [64]
Letteratura [53]
Diritto [46]
Arti visive [48]
Geografia [28]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [30]
Archeologia [28]

STRATOS, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATOS, Demetrio Carlo Bianchi STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] al disco Le mille e una notte (così in un’intervista inedita, Cramps. Un’indipendenza mancata, in Musica/Realtà, 1994, n. 43, pp. 209-211; J. El Haouli, D. S. Milano 2015; C. Bianchi, Il lungo intreccio. L’onda lunga del ’68 fra cultura, politica e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PREMIATA FORNERIA MARCONI – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ALESSANDRIA D’EGITTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATOS, Demetrio (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giovanni Vanna Arrighi – Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] attendessi che a imparare e, di gran lunga più che in altro tempo mai si facessi Nell’anno accademico 1542-43 frequentò i corsi universitari dalla statua della Notte, scolpita da possesso della diocesi a causa del bando comminato da Cosimo I contro ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – REPUBBLICA DI FIRENZE – ACCADEMIA FIORENTINA

ZORZI, Guglielmo Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Guglielmo Franco Roberto Cuppone – Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] si innamora della moglie del maestro e questi, tradito patria redime (1915), Notte di tempesta (1916), L dopo una così lunga vita passata attraverso 45-62), Ridotto (Ninna nanna, 1958, n. 4, pp. 43-46), La petite illustration (La veine d’or, 1929, n. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – ALESSANDRO BLASETTI – CASTELFRANCO VENETO – GUGLIELMO GIANNINI – ALDO DE BENEDETTI

ROSATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSATI, Giuseppe Matteo Sanfilippo – Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese. Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] 1815 e il 1816, s’imbarcarono a Bordeaux la notte tra il 12 e il 13 giugno 1816. Due la sua importanza è stata di gran lunga superiore a quella del confratello, che, tra l’altro, 7, ff. 485-487 (anni 1842-43). Di fondamentale importanza sono infine i ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – COLUMBIA BRITANNICA – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI

PEZZOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOTTI, Giovanni Gianluca Albergoni – Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli. Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] o meno lunga militanza mazziniana. Laddove Mazzini volle fare subito del «povero Pezzotti notte tra il 25 e il 26 impiccandosi a un’inferriata del del ruolo generale della città di Milano, 1811-1835, vol. 16, sez. Pe, p. 10; 1835-1865, vol. 43, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE, MILANO – GIOVANNI BATTISTA CARTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – MARTIRI DI BELFIORE

CORSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani) Raoul Meloncelli Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] e di gran lunga superiore a quello " (Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III .61); la cantata La stravaganza "Era la notte, e lo stellato cielo" per soprano e à 2 "o dulcissime Iesu"(c. 43). Lo Schmidl ricorda inoltre una raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTUM ERGO SACRAMENTUM – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – GIACOMO CARISSIMI

Alexandre Dumas (padre)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto, ai nostri giorni, soprattutto come autore di grandi classici del romanzo popolare, [...] del luogotenente generale. Infatti i Rupellesi avevano effettuato una sortita durante la notte e avevano ripreso un bastione, di cui l’armata del difeso. Una più lunga sosta in quel , (Les mystères de Paris, 1842-43) o nell’Ebreo errante (Le Juif ... Leggi Tutto

FRANGIPANE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Leone Matthias Thumser Nobile romano, la cui origine non è chiara. La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] papa con il nome di Onorio II. La notte dopo i tumulti il F. e Aimerico s favore di Anacleto non fu del resto di lunga durata. Già nell'estate Storia di Roma nel Medioevo, III, Roma 1988, pp. 13, 43, 60, 63; M. Stroll, The Jewish pope. Ideology and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

antitesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

antitesi Francesco Tateo . Denominata anthiteton o anthitesis presso i Greci, è conosciuta dai retori latini come contentio, contrarium, oppositio, contrapositum. Consiste nell'accostamento di due parole [...] che ti faccio andare; / vegno del loco ove tornar disio; Vn XXXI 12 42-43 com'ella n'è tolta. nelle sue possibili determinazioni: e dì e notte (Pg VI 113) equivale a " (dritte e torte, / veloci e tarde... / lunghe e corte, Pd XIV 112-114); la riposta ... Leggi Tutto

TAMBURINI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Fortunato Matteo Al Kalak – Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] Bortoletti, morì nella notte tra l’8 e il 9 agosto 1761 a Roma a causa di una «lunga penosissima infermità» (Martelli di R. Ritzler - P. Sefrin, Patavii 1958, pp. 14, 43, 47, 56; Lettere inedite del card. Querini al card. F. T. e a Ludovico Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MICHELANGELO TAMBURINI – IMMACOLATA CONCEZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 63
Vocabolario
sito di trasferenza
sito di trasferenza loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali