• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
610 risultati
Tutti i risultati [936]
Arti visive [610]
Biografie [402]
Architettura e urbanistica [111]
Archeologia [79]
Religioni [40]
Geografia [23]
Storia [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Europa [10]
Italia [7]

PROTIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROTIRO F. Gandolfo Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] costituita da una volta a botte sormontata da un tetto a due spioventi e addossata alla muratura soprastante una lunetta. In genere due colonne forniscono appoggio alla parte emergente. Realizzato in questi termini il p. non è comunque invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – BASILICA DI SAN ZENO – GALEAZZO II VISCONTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BENEDETTO ANTELAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] fu attivo ad Ancona con una sua bottega, anche Leonardo lasciò in città numerose tracce del suo magistero, tra cui la lunetta con il Redentore benedicente tra i ss. Pietro e Paolo proveniente dalla chiesa di S. Pietro (Ancona, Mus. Diocesano d'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

Alberto di Arnoldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto di Arnoldo M. E. Savi Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] nel 1364 (Cicognara, 1823); nel 1361 intanto aveva ricevuto il pagamento per il rilievo con la Madonna e il Bambino nella lunetta sulla porta dello stesso oratorio; le suddette opere per il Bigallo sono le uniche sicure di Alberto. Le figure della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRAU I. Petricioli TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium) Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] presenta la medesima tecnica muraria e la stessa lavorazione della pietra della cattedrale. Il portale, con l'Agnus Dei nella lunetta, è di forma e tipologia decorativa analoghe a quelle del portale laterale della cattedrale. La chiesa è a una navata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TORRI CAMPANARIE – MUNICIPIO ROMANO – PAOLO VENEZIANO – STILE ROMANICO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAU (2)
Mostra Tutti

Palmezzano, Marco

Enciclopedia on line

Palmezzano, Marco Pittore (n. Forlì 1456 o 1459 - m. 1539). Allievo di Melozzo, collaborò con lui agli affreschi di Loreto (1485-92 circa, Santa Casa, cappella del Tesoro) e di Forlì (1490-95, San Biagio, cappella Feo, [...] e santi Francesco e Caterina (1501, Matelica, S. Francesco) e la Comunione degli Apostoli (1506, Forlì, Pinacoteca Comunale; a quest'opera apparteneva anche una lunetta raffigurante la Deposizione, conservata a Londra presso la National Gallery). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – LORETO – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmezzano, Marco (2)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sulla vita si è cercato di presentare l’iter che sembra essere più probabile. L’impressione è che agli inizi Piero esitasse. La lunetta con il ritorno della Croce a Gerusalemme (cat. 7a) non si scosta troppo da quella che appare come la prima idea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAMOLA, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLA, Floriano Sara Bizzotto Passamani Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] rilevate durante gli accurati rilievi e restauri del 1981). Del secondo decennio del Cinquecento è la composta Annunciazione nella lunetta del portale del Carmine di Brescia e nella chiesa di Quinzano sull'Oglio un Gesù risorto tra i ss. Faustino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PINACOTECA CIVICA – CASSONI NUZIALI – GEMÁLDEGALERIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAMOLA, Floriano (1)
Mostra Tutti

Andrea da Priverno (o da Piperno)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea da Priverno (o da Piperno) E. Bassan Scultore, nativo di Priverno (prov. Latina), noto soltanto per avere eseguito il portale della chiesa della SS. Annunziata a Terracina, che nell'iscrizione [...] stipiti con profilature a sezione semicircolare, architrave su mensole fogliate decorato con un motivo vegetale a rilievo, lunetta sormontata da un cornicione terminante in due brevi segmenti rettilinei, si ritrovano quasi invariate a Priverno, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATASOJA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATASOJA, Giacomo Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] del Gratasoja. Inscritto in un finto protiro rettangolare sovrastato da un timpano, strombato e sormontato da una lunetta archiacuta, esso presenta la superficie resa cromaticamente vivace dalla disposizione a file alterne di marmi bianchi e cotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moser, Lucas

Enciclopedia on line

Moser, Lucas Pittore svevo, autore dell'altare di Tiefenbronn, presso Pforzheim, firmato e datato 1432. È forse da identificare con il maestro Lukas, pittore di vetrate, documentato a Ulma tra il 1409 e il 1434. L'altare [...] Maddalena, dall'arrivo a Marsiglia all'ultima comunione della santa; nell'interno degli sportelli, i santi Marta e Lazzaro; nella lunetta, la cena nella casa di Simone e nella predella Cristo tra le vergini folli e le vergini savie. Accanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PFORZHEIM – MARSIGLIA – ULMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
lunétta
lunetta lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
lunettato agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali