Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] di chiese nei luoghi che ricordavano i diversi avvenimenti della vita di Cristo.
Le due scene della parte superiore della lunetta sono in gran parte distrutte, ma possono essere ricostruite dal punto di vista tematico grazie ai frammenti conservati e ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] ai primi del Duecento, ma venne probabilmente ridipinta alla fine del secolo nel corso della campagna di Consolo e bottega, la lunetta nel secondo vano raffigurante S. Tommaso Becket, tra i ss. Stefano e Nicola.Nel corso del sec. 14° l'attività di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] costruire nel 1180 da Tancredi, conte di Lecce e dal 1189 ultimo re normanno di Sicilia. In quest'ultima chiesa, nella lunetta esterna del portale meridionale è campita una bella immagine di N., vicina agli affreschi degli inizi del sec. 13° di S ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] e il ciclo absidale di S. Silvestro che, pur nell'indipendenza degli esiti formali, mostrano singolari punti di contatto. La lunetta sulla 'porta santa' dipinta intorno al 1397, la Crocifissione con s. Giuliano e una santa monaca, tutti a Collemaggio ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] lettera, e a predicare senza fissa dimora con una nuova foggia di abito con il cappuccio aguzzo cucito alla tunica senza lunetta né scapolare. L’unico obbligo sarebbe stato quello di presentarsi ogni anno in occasione del capitolo davanti al ministro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] tela con la Vergine, santi e anime del Purgatorio, sull'altare maggiore della chiesa del Suffragio, e gli affreschi, perduti, nelle lunette del chiostro del Carmine, raffiguranti i Miracoli di s. Maria Maddalena de' Pazzi.
Il G. morì a Lucca nel 1704 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] contenuti in un album di 31 fogli conservato nell'Accademia di Perugia (Cristoferi). Nel duomo il L. eseguì anche una lunetta nella navata laterale con il Sacrificio di Isacco e, qualche anno dopo, i Ss. Filino e Gratiniano in controfacciata (1789 ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] , pp. 13-15). Va invece rifiutata l’ipotesi di Hanno-Walter Kruft di associare al sepolcro Adorno la cancellata marmorea sovrastata dalla lunetta con Le stimmate di s. Francesco oggi nella chiesa di S. Giuliano ad Albaro (Genova), ma in origine in S ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] decorativa della tribuna di S. Andrea (Rogers Mariotti, 1996, p. 239). In questo stesso arco di tempo si devono collocare la lunetta ad affresco col Cristo in pietà pure in S. Andrea e la tavola col Sangue di Cristo (ubicazione ignota), attribuita al ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] ) e il ‘tiburietto’ fiancheggiante la sagrestia, dove si ritrovano altri episodi veterotestamentari (Giuditta, Eliseo e Susanna nella lunetta, Sansone scardina le porte di Gaza, Sansone e Dalila, Sansone e i Filistei sul lato sinistro della volta ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...