GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] a Bergamo il 2 febbr. 1963.
Del 1930 è la pala con S. Giuseppe e santi nella parrocchiale di Selvino; del 1932 sono le lunette nella nuova parrocchiale di Ponte San Pietro; del 1934-35, la Via Crucis in S. Anna a Bergamo e gli affreschi delle navate ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Marino Zabbia
MERLINI, Giovanni (Giovanni di maestro Pedrino). – Nacque a Forlì intorno al 1390 da Pedrino di Merlino, maestro di pittura e decoratore, con bottega nella contrada di [...] p. 59).
Della sua produzione pittorica, attestata nella documentazione notarile forlivese e nella stessa cronaca, rimane solo una lunetta – che rappresenta il Miracolo della Madonna del Fuoco (episodio avvenuto nel 1428) – realizzata tra il 1450 e il ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] mano di Naudin è l’ovato tratto dalla Camera di S. Paolo del Correggio con Putti che mostrano la faretra e lunetta con Vesta (Parma, Galleria nazionale; Giusto, 2001, pp. 41, 46).
Fu senza dubbio nell’arte della miniatura che Naudin raggiunse quel ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] Silvio Ramat, che vergò l’introduzione alla silloge poetica Lista d’attesa (Siena 1979), che destò l’interesse dell’amico Mario Lunetta.
Nel 1980, anno della morte del padre, fece ritorno a Roma, di nuovo impiegato presso la sede romana dell’ISTAT.
L ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] decorazione a fresco del portico di S. Maria dei Servi realizzando, certamente dopo il 1672, data dello scoprimento della prima lunetta, quella con La Vergine porge l’abito a s. Filippo Benizzi (Roli).
Nel 1673 eseguì, per Violante Torretti, l’olio ...
Leggi Tutto
MONTANO d'Arezzo
Giorgia Pellini
MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo.
Le fonti per ricostruire [...] destro di S. Lorenzo Maggiore a Napoli (insieme con una mal conservata Madonna col Bambino e devoto nella lunetta del portale che dal chiostro immette nella stessa chiesa) e gli affreschi della cappella Minutolo nel duomo partenopeo.
Sebbene ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] a sinistra, s. Giovanni Evangelista a destra, entrambi a figura intera, e il Padre benedicente a mezzo busto nella lunetta, sopra l’iscrizione.
La pellicola pittorica appare in buono stato di conservazione, anche se i contorni della Croce sono quasi ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] con il Pinturicchio a Roma, oltre che nell'appartamento Borgia, negli affreschi di S. Maria del Popolo (lunetta con Cristo morto, cappella Della Rovere; Quattro evangelisti, cappella di S. Caterina; volta del coro).
Successivamente - forse ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] , oggi nella cappella interna), Angeli (tempere già nella vecchia chiesa); chiesa di S. Luca: S. Luca ritrae la Madonna (lunetta del presbiterio), Figura della Vergine (altare di destra); chiesa di S. Zeno: Morte di s. Anna (secondo altare a destra ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Arturo
Gaetano Panazza
Nato a Brescia il 20 giugno 1870 da Luigi e da Livia Rossi, fu autodidatta, benché fosse stato allievo della scuola d’arte Moretto. Il C. lavorò con A. Zuccari alle [...] (già Morandi): decorazione del soffitto; Banca S. Paolo: Allegoria del lavoro (già nella Banca cooperativa); duomo vecchio: lunetta (scomparsa).
L’anima inquieta del C., volta ad attuare sogni irraggiungibili e mortificata dalle difficoltà della vita ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...