Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] del braccio lungo, a settentrione, è rappresentato il Buon Pastore, attorniato dal suo gregge, sullo sfondo di un paesaggio rupestre; nella lunetta di contro è S. Lorenzo con la croce e col codice, accanto alla graticola del suo martirio e ad un ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] si trova sulla porta che immette nella scala della canonica a S. Maria Maggiore, con l'Agnello sull'altare al centro della lunetta, la colomba dello Spirito Santo in alto e una coppia di angeli - che richiamerebbero quelli ai lati del portale dei Ss ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Servi, una pila dell'acqua benedetta al Santo (già segnalata da Paoletti, 1893), una Madonna col Bambino entro lunetta nel Museo civico di Padova, da considerarsi tuttavia precedente. Occorre infine tenere presente che nel settimo decennio era attivo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] matrice toscana e l’esecuzione del Leone di destra (Markham Schulz, 1978, pp. 60 s.; Štefanac, 2006, p. 31). La lunetta del portale della chiesa francescana di Hvar, contenente un rilievo della Madonna e angeli eseguito da Niccolò e dalla sua bottega ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] (a sua volta presente in laguna nell’autunno del 1424, e forse in altre circostanze) che improntano opere quali la lunetta con la Madonna col Bambino e due angeli che corona l’ingresso alla cappella Corner, all’esterno della basilica dei Frari ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] gran parte proprio ad Apollonio, essendo a lui riferibili la scena della volta del presbiterio raffigurante S. Gaetano in gloria, le lunette sottostanti con la Fede, la Religione eAngeli e le storie con S. Gaetano ha la visione di Cristo e S. Gaetano ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] comune sarebbe stata avviata almeno a partire dalla realizzazione del Sepolcro di Galeazzo Pandone, del quale il M. avrebbe eseguito la lunetta con la Madonna col Bambino, la cui cronologia oscilla tra il 1514 e il 1518 (ibid., p. 48; Bologna, p. 165 ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] , posto entro una faccia dell'ottagono a parato bicromo, è a incassi con colonnine da cui sorgono cordoli che inquadrano la lunetta, con la mediazione di capitelli a foglie di acanto volte in su e abitate da teste umane e figure mitologiche antropo ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] un'ellisse.Sono decorati con rilievi la parte alta delle facciate, le absidi e i portali romanici, a colonne (senza lunetta), mentre priva di ornati è la parte inferiore del corpo dell'edificio, su tre lati del quale originariamente si addossava una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] tratta nel duomo nuovo di tre Patroni della città e di due statue di Angeli sul portale di Vallepiatta, di rilievi nelle lunette della facciata con mezze figure della Madonna e di Cristo e di un Profeta senza barba seduto su un capitello della navata ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...