NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] due devoti in paradiso (1130-1140), di cui si mette ora in discussione la provenienza novaliciense (Romano, 1994), certo la grande lunetta scolpita con Cristo in maestà tra i ss. Pietro e Andrea (1150 ca.) - donata al Mus. Civ. d'Arte Antica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] dei Mesi per il portale della basilica di San Marco a Venezia (1240 circa). A Vercelli, nella chiesa di Sant’Andrea, le lunette con la Crocifissione di Sant’Andrea (portale centrale) e con il Cardinale Guala Bicchieri che offre a Dio il modello della ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] la sinopia con la Vergine e il Bambino tra i ss. Jacopo e Zenone riemersa nel 1959 in corrispondenza della lunetta della porta d'ingresso meridionale del duomo pistoiese (Donati, 1972, p. 149). Al lavoro risulterebbe però collegato un documento del ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] una tela di Girolamo Brusaferro e ora collocata nel presbiterio in cattivo stato di conservazione. È verosimile ritenere che la lunetta sia stata eseguita in concomitanza con la pala dell’altare, allo scopo di completarne l’iconografia attraverso la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] con Bambino di Londra l'impostazione tizianesca delle altre pitture arriva al plagio: l'opera è pedissequamente esemplata sulla lunetta di medesimo soggetto eseguita da Tiziano a palazzo ducale.
Il gruppo di dipinti - cui Lucco (1978, p. 101) accosta ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Milano 1967; Carte in tavola, ibid. 1968; Le carte d’un italiano dell’11, Roma 1973; L’azione letteraria, a cura di M. Lunetta, ibid. 1977; Tempo e maree. Poesie scelte 1930-1964, a cura di M. Raffaeli, ibid. 2009.
Fonti e Bibl.: A. Lombardi, Appunti ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] sulla proposta che tale prototipo risalisse piuttosto al periodo avignonese di Simone Martini, realizzato in parallelo con la lunetta affrescata nel portale di Notre-Dame des Doms (1343), e identificabile forse con il perduto dipinto eseguito nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] -29) del dipinto di Sebastiano Ricci La traslazione del corpo di s. Marco venerato dal doge e dalla Signoria nella lunetta e negli archivolti del secondo portale da sinistra della basilica fu senza dubbio l'opera che lo rese celebre, come attestano ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] e l'Annunciazione, che, in realtà, fa parte del ciclo delle Grandi Feste. Nel diaconico, dedicato a s. Nicola, si vede (lunetta della parete est) una Déesis di tipo particolare, dove s. Nicola prende il posto del Precursore; più in basso sono le ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] pagato complessivamente, comprese tela e doratura, 62 scudi.
È di Giovanni Maria l'Ambasceria di s. Antonino a papa Pio II, lunetta affrescata nel chiostro grande del convento di S. Maria Novella a Firenze; ed è l'unica sua opera pittorica sicura che ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...