ORSINI, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico
Adolfo Venturi
Scultore e architetto, morto nel 1475 a Sebenico. Nulla si sa della sua educazione, formatasi certo in Venezia. Nel 1441 si recò da Venezia [...] Sebenico, anche la porta di S. Agostino di Ancona; ma l'estro barocco dello scultore dà la sua impronta, nella lunetta di quella porta, al capriccioso capannone di San Agostino; appare anche nel gruppo stupendo della Carità scolpito per quella Loggia ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] .L'attestato ritorno ad Arezzo nel 1395 vede S. incaricato per l'esecuzione della Pietà che originariamente decorava la lunetta del portale del palazzo della Fraternita dei laici (Arezzo, Mus. Statale di Arte Medioevale e Moderna), nonché impegnato ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] negli anni quaranta a coronare con le sue statue il duomo e poi l'oratorio di S. Maria della Spina, eseguì la lunetta con S. Martino perl'omonima chiesa e stabilì una longeva bottega che, retta poi dal figlio Nino, avrebbe tra l'altro prodotto ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] carriera di entrambi.
Nel 1632 il G. fu pagato per un intervento in palazzo Barberini alle Quattro Fontane, identificato con la lunetta nella cappella affrescata con il Riposo in Egitto da Fischer Pace (1973, pp. 181-183; 1979, p. 23) sulla base di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] cimitero di Monterchi di Piero della Francesca. Altrettanto rovinata e manomessa dall’inserzione di uno stemma più tardo è la lunetta del 1489 con la Madonna col Bambino in trono, commissionata dal vicario Puccio di Antonio Pucci. Nel 1490, per un ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] il pittore Nicolò da Padova (Rasmo, 1966, p. 49), a cui è stata attribuita la Madonna con il Bambino, già nella lunetta del sepolcro degli abati sulla facciata della chiesa, ora conservata all'interno. A un pittore di estrazione veronese sono state ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] base all'anno riportato nella lapide posta, a lavori ultimati, nella stessa cappella (Previtali, p. 89).
Della lunetta, ancora per la cappella Altomare, con la Resurrezione, sebbene probabilmente realizzata su disegno del L. (già Londra, collezione ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] il disegno degli ornamenti in pittura ed architettura proposti dal pittore" (Cipolla, 1881) per la cappella del Rosario in S. Anastasia.
La lunetta con la Natività di Gesù, ricordata come opera del F. fin dal Lanceni (1720, I, p. 46) e attualmente in ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] il G. dipinse nella volta due cartouches color sanguigna con scene bibliche e, in mezzo a queste, l'Assunzione; nella lunetta sopra la parete destra della navata S. Francesco riceve le stigmate; al culmine dell'arco trionfale Un nobile della famiglia ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] Servi a Forlì, attribuiva al F. il rilievo con l'Adorazione dei pastori, posto sopra l'urna, e al Ricci la lunetta superiore con la Resurrezione di Cristo. Soltanto nel 1933 J. Balogh, riesaminando l'opera, suggeriva l'ipotesi di una paternità del ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...