BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] mal riesce a evocare una dolente religiosità. Sono specialmente evidenti queste debolezze negli affreschi lasciati dal B. a Torino: una lunetta nella chiesa di S. Maria degli Angeli (1932), con le Vicende della chiesa e del suo nome, lo mostra ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Luisa Becherucci
Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la [...] private, oltre a un tabernacolo, giovanile, a Scarperia, a una Natività a Firenze, nel palazzo Budini Gattai, alla lunetta sulla tomba di Francesco Drago (morto nel 1482) in S. Francesco a Fossombrone, a un'Annunciazione (attribuzione peraltro assai ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruges il 12 maggio 1867, andò col padre in Inghilterra nel 1875. Durante la sua prima giovinezza fu incoraggiato da Harold Rathbone a copiare bassorilievi fiorentini; dal 1882 al 1884 [...] cappella della Christ's Hospital School; le decorazioni del nuovo palazzo del tribunale di Cleveland negli Stati Uniti; la lunetta commemorativa al palazzo del Parlamento a Winnipeg; la cupola e gli archi di vòlta nello State Capitol del Missouri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] questa opera tarda di G., smembrata già nel sec. 17°, si è conservata solo in modo frammentario. Si trattava di una lunetta nella quale era rappresentata in posizione centrale la Madonna in trono con il Bambino; a destra era la statua in ginocchio di ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] coerentemente quelle opere che Offner (1929) assegnò a M. al momento della corretta ricostruzione della fisionomia del pittore: la lunetta con l'Incoronazione della Vergine sopra la porta laterale di navata di Santa Croce (Firenze, Mus. dell'Opera di ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] si veda anche la croce gemmata sul monte da cui sgorgano i quattro fiumi del Paradiso, affiancata dalle colombe, in una perduta lunetta della cappella di S. Matrona nella chiesa di S. Prisco, a San Prisco, in provincia di Caserta, p. 269, fig. 8.
74 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] proveniente dalla ex chiesa di S. Agostino, sono custoditi all'interno della cattedrale.Se la Madonna in marmo, già sulla lunetta del portale maggiore e rimossa per restauro nel 1983, è da assegnarsi a uno stretto collaboratore di Maitani, forse il ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] che i due artisti fecero insieme. Del vivace cromatismo della pala aretina risente la prima opera a oggi nota di Pagani, la lunetta ad affresco nel chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze con S. Domenico ottiene da Onorio III la conferma dell ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] tempo» secondo Luigi Lanzi (1795, p. 223) ed erroneamente riferite dalle fonti al pittore non ancora ventenne. Andate distrutte la lunetta con Elia sul carro di fuoco e quella con la Morte di Eliseo – lodata più tardi da Luca Giordano (Baldinucci ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] la pala raffigurante la Madonna con i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista della parrocchiale di Quinto di Valpantena e la lunetta con il Padre Eterno che completa la pala di Girolamo dai Libri nella chiesa di S. Giorgio in Braida (dalla cui ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...