FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] altri palazzi importanti. Nella cattedrale è un polittico di pietra di Domenico Rosselli (1480), che modellò altresì la lunetta ora sul portale della chiesa di S. Francesco (1483). Nel palazzo vescovile v'ha una Crocifissione a fresco attribuita ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] maggiore, o stilistico: si veda, per es., la testa barbata 'all'antica', estensivamente lavorata a trapano, della lunetta del portale centrale.I risultati conseguiti da B. presentano in questo senso strette analogie con opere provenzali, soprattutto ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] guida, facendosi tuttavia, nel complesso, più ricca ma anche meno raffinata, come attestano esempi relativamente modesti, quali le lunette di chiese come S. Galluo a Poříčí nad Sázavou, Ss. Pietro e Paolo a Řeporyje, Koudrovce, Libčeves, Zahrádka ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] essi terminanti con capitelli corinzi. Sul fregio della trabeazione si sviluppa un motivo a palme di matrice toscana. Sulla lunetta, posta sullo sfondo, al di sotto del soffitto cassettonato, è raffigurato il Trasporto di Cristo al sepolcro, lavorato ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] con sicurezza alla mano di G., con una datazione tra il 1499 e il 1500, l'affresco con l'Annunciazione in una lunetta di un grande ambiente, originariamente adibito a cappella, al pian terreno del Castello di Torre di Pordenone (Goi, 1988, p. 509), e ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] presente sotto il perduto mosaico raffigurante la Madonna a mezzo busto con il Bambino e due angeli, un tempo nella lunetta sopra il portale d'ingresso al transetto settentrionale del duomo di Lucca, sostituito da un bassorilievo nel 1786. Il disegno ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] frammentaria di una pala d’altare avente per soggetto una Madonna col Bambino, attribuibile al Marini.
Sempre nel 1620 eseguì una lunetta con l’Adorazione dei magi per la cappella del Rosario nella chiesa di S. Giovanni in Canale a Piacenza, perduta ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] a Cortona, in cui appare come «sigla» del M. il paesaggio che si apre dietro la scena. La data 1675 compare nella lunetta della chiesa di S. Barbara in Città di Castello raffigurante Il martirio della santa; il M. fornì al pittore Francesco Panichi i ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] in un documento dell'8 ag. 1252 (Colucci, Codice diplomatico pennese) e in un'iscrizione del 1256, che si trova nella lunetta sovrastante il portale di accesso della chiesa di S. Giovanni a Penna San Giovanni. Colucci interpretò la presenza delle due ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] del presbiterio della chiesa parrocchiale di S. Martino; a Sondrio Madonna col Bambino e i ss. Gervasio e Protasio, lunetta a fresco sulla porta maggiore della chiesa arcipretale; a Tirano S. Carlo allaMadonna di Tirano, affresco in casa Torelli ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...