TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] confermata dalla parentesi giovanile a Brescia proprio al fianco di Celesti. In quell’occasione Trevisani licenziò la prima opera documentata: la lunetta per la chiesa di S. Pietro in Oliveto con la Visione di s. Teresa, che si data al 1696 circa. Il ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] con l’Adorazione dei Magi, a sinistra la Vergine annunciata e l’Angelo annunciante sono coronati dalla lunetta di Dio padre con lo Spirito Santo, mentre nell’arco trionfale si ammira l’Ultima cena. Qui l’artista dimostra un’ampia formazione artistica ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] cappella a destra: S. Giovanni Elemosinario dispensa le elemosine (altare) e La traslazione del corpo del santo (lunetta, parete sinistra).
L’ancona mostra caratteristiche consuete, con la figura centrale leggermente soprelevata e quelle di corredo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] (Tempestini, Tre schede venete), proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire a Udine (scomparto centrale, a Milano, Pinacoteca di Brera; lunetta, con S. Domenico tra gli angeli, a Udine, Musei civici), in cui la mano di G. si può riconoscere negli ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] ed è concepito come una grande cornice destinata ad accogliere la splendida pala - centinata o forse un tempo provvista di lunetta - eseguita da Matteo di Giovanni nel 1470 circa. I rilievi con festoni di foglie e frutti che decorano le lesene ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] Niccolò IV.L'impresa che assicurò maggiore rinomanza a G. e che gli valse la chiamata a Roma fu la lunetta a mosaico nella controfacciata della cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, raffigurante l'Incoronazione della Vergine, "conoscendosi in ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] e il 1882 la chiesa della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano. Suoi sono gli affreschi di Gesù tra i dottori, nella lunetta dell'altare dello Spirito Santo, e S. Nicola da Tolentino che prega la Vergine per le anime del Purgatorio, in quella dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] decorativo. Curati con particolare vivacità gli animali che circondano la ninfa, originale il partito di rompere l'arco della lunetta con le corna del cervo che s'innalzano al centro: ma la figura è troppo aggraziata, esageratamente lunga, modellata ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Firenze il 21 febbraio 1772, morto a Milano il 18 agosto 1829. Studiò all'accademia di S. Matteo a Firenze, poi a quella di San Luca in Roma; fu a Venezia [...] e a Venezia, ha lasciato prova del suo ingegno in un Aiace d'Oileo della Galleria d'arte moderna di Firenze, in una lunetta della Sala dell'Iliade a Pitti, e in alcuni cartoni e disegni della Galleria d'arte moderna di Milano. L'altro figlio Giuseppe ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] dell'affresco del Correggio nella cupola del S. Giovanni di Parma, dai bagliori del Tintoretto nella Scuola di S. Rocco alla lunetta di Luca della Robbia nella sacrestia del duomo di Firenze; mentre il Perugino nella pala ora a Lione tornava alla ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...