MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] (Abbate, 1977).
L'opera è stata attribuita al M. (Morisani, 1941, pp. 19 s.), eccetto che per la decorazione della lunetta da riferire al nolano (Abbate, 1977, p. 51). Tale collaborazione sarebbe stata continuata anche per il Sepolcro di Rainaldo Del ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] di Raffaello nell'Incoronazione vaticana del 1503. Nella Galleria Nazionale di Perugia si trova un S. Giovanni evangelista in Patmos con lunetta con l'Eterno e predella con Storie del santo che B. eseguì per le cisterciensi di S. Giuliana a Perugia ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] tra il M. e Bilivert sia nella Betsabea (Firenze, collezione Venerosi Pesciolini) sia negli Angeli che gettano fiori della lunetta nel transetto in S. Gaetano a Firenze. Sin dal 1640 è invece documentato l’intervento del M. sulla pala (firmata ...
Leggi Tutto
BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] soggetti dello stesso repertorio (al centro Il carro di Apollo); la cappella con i Quattro Evangelisti nei pennacchi e una lunetta col Dio Padre.Nello stesso castello fu trasportato, nei primi anni del 1900, il Diluvio universale (1841, già a Torino ...
Leggi Tutto
ROMANINO
Giuseppe Fiocco
. Girolamo da Romano, detto il R., pittore bresciano, nacque tra il 1484 e il 1487; operava ancora nel 1562. Pur non apparendo necessaria la derivazione di Girolamo dal Ferramola, [...] Fenaroli, e da non confondere con quelle proprie di Girolamo, in Duomo Vecchio, a Brescia, eseguite nel 1539, certa lunetta, con l'Incoronazione della Vergine in S. Giovanni Evangelista, l'Adorazione della Croce da parte dei Ss. Faustino e Giovita ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Pescara, alle falde nord-occidentali della Maiella. È situato su uno sprone, che, dall'altura tabulare di Colle Alto (850 m.) si protende, digradando, fra i torrenti Orte e Orfento [...] primeggia la chiesa di S. Maria Assunta, di tipo romanico, con un portale gotico del 1452, che ha nella lunetta un'Incoronazione di uno scultore teutonico di Lubecca: vi si conservano un grande ostensorio del sec. XI, una preziosa statuetta ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] includenti il monogramma), già note nei precedenti rilievi dei s. ravennati, si dispongono a decorare i lati delle casse, le lunette o i timpani dei coperchi e spesso anche la superficie dei coperchi stessi: talvolta, specie sui fianchi delle casse e ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Certosa del Galluzzo, dove i due si rifugiarono per scampare alla peste tra il 1523 e il 1525. Qui l’artista affrescò due lunette oggi molto consunte, il Cristo e due angeli e il Martirio di s. Lorenzo (p. 322), e decorò alcuni libri di culto (Clapp ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di sarcofago in arenaria rossa; scolpito alla metà del sec. 12°, il coperchio venne riadattato agli inizi del 13° per fungere da lunetta: mostra un prelato in casula e pallio assiso su di un trono, nell'atto di stringere uno scettro nella destra e un ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] il B. stesso chiama "prima operazione), cioè la prima prova giovanile, l'affresco con la Vergine e santi in una lunetta sotto il portico della canonica nella chiesa di S. Maria della Mascarella, ricostruita nel 1706dalla famiglia Bianconi che abitava ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...