Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] non eseguito), l'Addolorata per la facciata di S. Croce (1860) e il bassorilievo della Esaltazione della Croce per la lunetta della porta centrale della stessa chiesa (1861), e una serie interminabile di ritratti (miss Roos, 1844; signora Rider, 1845 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] , nell'incendio del 1913, poi in gran parte rifatta e tuttora in corso di restauro. La bella facciata ha nella lunetta del portale mediano un bassorilievo della Madonna fra due Angeli. Nelle vicinanze, segnalata da un bel campanile secentesco, la ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] chiesa di S. Agostino (prima metà del 1300) terminante in abside poligonale, con portale della metà del 1400, e un affresco nella lunetta. Notevoli inoltre S. Cecilia, con portale della fine del '400, e alcune case dei secoli XV e XVII, nella cui ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] del sec. XV, con portale del 1423, torre campanaria quadra cuspidata del '400, grande abside poligonale e, nel portale di destra, una lunetta con la Madonna, affresco del sec. XVI. Nei pressi sorge S. Maria a piè d'Agello, con affreschi del '400 di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Cristoforo e Antonio
Scultori. Nei documenti relativi alla certosa di Pavia il nome dei due fratelli ricorre di frequente. Cristoforo è ricordato per la prima volta nel 1466, poi in notizie [...] perciò si possono ritenere dei M.: un Compianto di Cristo nella sala del capitolo della certosa; una Pietà nella lunetta del portale che dal transetto della certosa conduce al piccolo chiostro, forse da identificare con quelle nominate nel documento ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Aldo Foratti
Pittore e incisore, nato a Battedizzo presso Bologna nel marzo del 1609, morto a Madrid il 2 agosto 1660. Discepolo di B. Miniati, di G. B. Falcetti e di G. Curti (il [...] 18 febbraio 1718, seguì gli ammaestramenti dell'Albani, del Guercino, di Flaminio Torri, del Contarini, e dipinse in una lunetta del portico dei Servi la Conversione delle meretrici di Todi (1683). Incise quadri dell'Albani, del Caliari, dei Carracci ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] tensione espressiva, il panneggio più discosto e la tipologia fisionomica richiamano però le Storie di s. Regolo e la lunetta del portale maggiore del duomo di Lucca.Numerose opere scultoree pistoiesi, infine, sono state attribuite a Guido e ai ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Arnolfo di Cambio (v.): la Vergine dalla Natività del portale di sinistra, la Madonna con il Bambino tra angeli e santi dalla lunetta del portale maggiore, ampiamente restaurata (entrambe al Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), e la Vergine con s ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] , e quattro minori sulla parete di fondo, al di sopra dei quali figurano due profeti.
La scena d'inizio è nella lunetta in alto a destra, con Adamo morente, circondato dai congiunti, che assistono per la prima volta alla conclusione naturale della ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] che forti somiglianze esistono tra il volto della Vergine e quello di molti personaggi femminili della porta. L'altra opera è una lunetta marmorea con S. Martino e il mendico nella chiesa di S. Martino, che da più parti è stata attribuita ad A. o ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...