Città della provincia di Bari con 10.848 apitanti (1921). È situata su uno dei più alti terrazzi (297 m.) della regione delle Murge, in una breve conca di terreni argillo-sabbiosi, che interrompono l'uniformità [...] il bel rosone romanico. Il portale centrale è ornato di colonne scanalate, poggianti su leoni, e ha nell'alto una lunetta con la rappresentazione di S. Eustachio col cervo. L'abside è fiancheggiata da due campanili. L'interno, tutto trasformato, è ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di nuovi temi iconografici, sono particolarmente evidenti nel percorso che lungo la Valle d'Aosta arriva intorno al 1240 alla lunetta con il Pantocratore del chiostro di Vezzolano, o alla casa dei Canonici a Susa (Mus. Civ.; Romano, 1992). Entrano in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] il G. venne avviato alla pittura. Al 1700 risale la prima opera datata conosciuta dell'artista: si tratta della decorazione di cinque lunette del chiostro di S. Domenico nel convento di S. Marco a Firenze, una delle quali reca la data e la firma dell ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] , nella chiesetta gentilizia consacrata a S. Anna, il M. eseguì tra il 1835 e il 1840 la decorazione della lunetta d’ingresso con una Madonna con Bambino, debitrice della cosiddetta Madonna Giovanelli di Giovanni Bellini. Per la contessa realizzò ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] -Ursin, di data più incerta tra il principio e la fine del sec. XII, ma certamente di fattura lombarda. Nella sua lunetta sono rappresentate scene prese dai fabliaux, scolpite da un certo Ursus. Della cattedrale, costruita da Gauzlin tra il 1014 e il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo [...] .
Monumenti. - La chiesa di S. Antonio, forse del sec. XV, ha nella facciata un bel portale del sec. XVI, con una lunetta che ha tracce di affreschi della maniera di Giovanni Pietro da Cenno (fine sec. XV). Nell'interno, affreschi dello stesso nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] notevole impegno plastico, la nicchia col S. Domenico oggi al Bargello, già nel convento di S. Lucia di Camporeggi, e le tre lunette di S. Iacopo a Ripoli (Madonna col Bambino tra due santi sul portale; Noli me tangere, forse di un collaboratore, e ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] pala d’altare con S. Bertario in cattedra (oggi al Museo di Monserrat, databile al 1513-14), la documentazione fotografica di una lunetta a fresco con una Madonna col Bambino e angeli per la stessa cappella (Pantoni, 1962 e 1963), e la pala d’altare ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] ’unico dipinto che sembra precedere tale soggiorno, la Madonna col Bambino e angeli del Museo capitolare di Perugia (una lunetta proveniente dalla sacrestia dell’oratorio di S. Francesco, già coronamento di una pala d’altare).
Stando ancora a Pascoli ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] , è la medesima riscontrabile nelle poche opere firmate eseguite ad affresco dal M. nel corso dell’ottavo decennio: nel 1472 la lunetta del portale del monastero di S. Lucia in Foligno, raffigurante la Madonna col Bambino tra le ss. Chiara e Lucia, e ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...